Cerca

L'evento

Al teatro Politeama arriva "Cenerentola" del Balletto di Milano

Il tour italiano arriva a Napoli domenica 15 dicembre

Al teatro Politeama arriva "Cenerentola" del Balletto di Milano

Il tour italiano del Balletto di Milano riprende dopo la primissima del 10 novembre al Teatro Verdi di Firenze e prosegue a Napoli, domenica 15 dicembre al Teatro Politeama con “Cenerentola”. Un titolo nel repertorio della compagine diretta da Carlo Pesta assente da tempo e che arricchirà il Natale napoletano con le coreografie di Giorgio Madia. Nomi e cognomi attesissimi in città che gireranno su e giù la penisola fino al 23 marzo, ultima tappa al Teatro Lirico di Milano. Ma prima di riprendere il tour il Balletto di Milano si riprenderà il pubblico di Napoli con un titolo forte ed adatto ad adulti e bambini, proprio come nelle corde della compagnia di Carlo Pesta abituata ad intercettare le esigenze di tutto il pubblico possibile. Del resto il balletto raffinato ed estroso, divertente e brioso, è una coreografata dal volto notissimo di Giorgio Madia, assente dalle scene italiane sin dal 2018, uno dei titoli più attesi della stagione. Suscita ilarità sin dalla prima scena quando, all'apertura del sipario, in controluce si rivela l'antefatto della nota fiaba. L'abile regia e coreografia di Giorgio Madia è ricca di coups de théâtre e trovate che stupiscono e divertono. Abbigliata come la tappezzeria di casa poiché considerata parte del mobilio, Cenerentola si confonde tra le mura domestiche dove è fatta bersaglio di scherzi e tiranneggiata da matrigna e sorellastre. Ma la bella fata, qui sexy e sbadata, arriva in suo soccorso e la fa condurre alla festa sull'immancabile carrozza. Nel II° atto la fiaba scorre dalla sontuosa festa, all'incontro tra Cenerentola e il Principe che ritroverà l'amata seguendo le tracce della famosa scarpetta. Particolarmente spumeggiante anche la scelta musicale. Madia per la sua “Cenerentola” trova nelle composizioni di Gioacchino Rossini il materiale musicale più efficace al recupero dell’elemento magico della fiaba che ben si addicono al suo balletto/commedia. La brillantezza virtuosistica rossiniana e gli effetti comici dell’orchestrazione vestono perfettamente la stupefacente invenzione coreografica che restituisce quell’ambientazione immaginaria fatta di fate, carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria. Impegnata nel title-rôle Annarita Maestri, danzatrice di punta del Balletto di Milano, affiancata dal Principe di Anatole Blaineau. Lo spassosissimo trio en travesti Matrigna/Sorellastre è interpretato da Alessandro Orlando, Jack Farren e Mattia Imperatore. Completano il cast Alessia Sasso, la fata, Gianmarco Damiani e Enrique Ovejero, due lacchè e Sara Benuzzi, Sofia Gironi, Sinthya Pezzoli, Anthea van der Ham, Giusy Villarà, Mateo Clarke Alvarez, Gabriel Hadi e Leo Rech. Scene e costumi di Cordelia Matthes. I biglietti in vendita per lo spettacolo si possono trovare sui siti del teatro Politeama e/o su www.ticketone.it, www.ballettodimilano.com e biglietteria@ballettodimilano.com.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori