Tutte le novità
il personaggio
20 Gennaio 2025 - 16:35
Napoli ha reso omaggio a uno dei suoi figli più illustri, il professore avvocato Elio Palombi, celebrando con affetto e ammirazione il traguardo dei suoi novant'anni. In un'atmosfera carica di stima e riconoscenza, esponenti del mondo giuridico, culturale e artistico, sia partenopeo che nazionale, hanno formulato i personali auguri a questa figura eminente, incarnazione della sapienza e della dedizione alla giustizia.
Elio Palombi, magistrato ordinario collocato a riposo il 1° novembre 1981 con la qualifica di Consigliere di Corte d’Appello, ha segnato un’epoca nel panorama forense italiano. Inserito nell'albo d'oro delle “toghe d'onore” per il suo l'impegno costante profuso nell'esercizio della professione forense, ha ottenuto il prestigioso titolo di "maestro" dell'Avvocatura napoletana.
Guida e mentore di generazioni di giuristi, ha ricoperto il ruolo di docente di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, cattedra da cui ha trasmesso non solo il sapere giuridico, ma anche la visione etica e umana del diritto. Nel 1996, la sua autorevolezza e il suo acume giuridico gli sono valsi la nomina a Giudice aggregato della Corte Costituzionale, riconoscimento supremo del suo pensiero illuminato e della sua instancabile dedizione alla giustizia.
Direttore della Rivista penale dell’economia, fondata nel gennaio 1989 per conto della E.S.I., ha contribuito in maniera significativa all’evoluzione del dibattito giuridico, arricchendolo con studi e riflessioni di profondo valore. La sua vasta produzione scientifica lo ha visto protagonista di numerosi convegni in materia di colpa medica, con interventi di grande spessore come “La causalità nella condotta medica” e “La prescrizione medica dell’attività fisico-sportiva”. Tra i più recenti, va ricordato “La responsabilità medica dopo la Legge 8 marzo 2017 n° 24”, tenutosi a Matera il 20 ottobre 2017.
Instancabile autore, nel gennaio 2023 ha presentato all’Università degli Studi di Napoli Federico II il suo libro Magistratura e giustizia dagli anni ’70 alla Riforma Cartabia, un’opera che attraversa la storia della giustizia italiana con la lucidità e la profondità di chi ha vissuto in prima linea le trasformazioni del diritto.
Ma Elio Palombi non è solo un giurista. È anche un appassionato cultore della storia e del teatro napoletano, un ricercatore delle radici profonde della cultura partenopea. I suoi saggi pubblicati da Grimaldi & C. Editori costituiscono preziosi tasselli di un mosaico che racconta l’anima di Napoli: Raffaele Viviani. La sua vita, le sue poesie; Eduardo. Il Giudice del Rione Sanità; Eduardo e il Teatro San Ferdinando. Opere che trasudano amore per la città e per i suoi geni artistici, restituendo al lettore non solo la cronaca dei fatti, ma anche la magia che li ha animati.
A novant’anni, Elio Palombi continua a essere un faro, una guida, una voce autorevole capace di ispirare e orientare le nuove generazioni. La sua Napoli, capitale di storia e cultura, trova in lui un testimone fedele, un custode della memoria e un maestro che con la sua sapienza illumina il cammino di chi verrà. La sua esistenza è un monito, un invito alla conoscenza e all’integrità, affinché il diritto non sia solo norma, ma anche etica, pensiero e passione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo