Tutte le novità
L'incontro
06 Febbraio 2025 - 09:27
Oggi, giovedì 6 febbraio, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino si terrà il primo incontro tematico “Dalla parte del lupo” del progetto “ TESTIMONI DI VALORI , NON SOLO PAROLE, TESTIMONIANZE”; il percorso di “Giustizia di Comunità” promosso da Alessandra Clemente insieme al Ministero della Giustizia, Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna della Campania. L’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus è finalizzata a favorire la cultura della legalità e della cittadinanza attiva. “Testimoni di Valori” prevede un calendario di incontri mensili, mirati alla sensibilizzazione rivolta ai cittadini, studenti e alle persone in area penale, al fine di rilanciare ideali di comunità. Intervengono: Claudia Nannola, Direttrice UIPE Campania, don Tonino Palmese, Garante per i diritti dei detenuti, Marco Puglia - Magistrato di Sorveglianza , Flavia Lizzardi - Psicologa e psicoterapeuta, Luca di Tommaso- referente Laboratorio teatrale “ Le voci di dentro”, Don Franco Esposito- pastorale Carceraria,Lello Antonelli- Vicepresidente“ Confraternita dei Sartori”. Il tema affrontato nel mese di febbraioè inerente alla condizione carceraria tra “rassegnazione”, buone pratiche, criticità e rieducazione.<<Abbiamo voluto fortemente questo innovativo, e per la prima volta a Napoli, progetto di “Giustizia di Comunità” per dare voce alle vittime di reato, ribadire che è necessario assicurare alla giustizia chi compie reati e attenta a tutta una comunità, ma anche accrescere in chi sbaglia l’assunzione di responsabilità rispetto ai reati compiuti e determinare redenzioni forti, affinché non ci siano recidive e per far sì che non accada ad altri. È necessario promuovere la buona pratica del coinvolgimento in lavori di pubblica utilità e di esperienze importanti di “messa alla prova”. Il progetto intende dare il proprio contributo per diminuire la violenza, accrescere l’empatia, come strada maestra per rendere una comunità ed una città più forte. Dedichiamo questo impegno soprattutto ai più giovani, perché vertiginosamente, nella città di Napoli e nella nostra regione Campania si è abbassata l’età di chi commette reati, anche gravissimi, ha affermato Alessandra Clemente. Verrà offerto un welcome coffe a cura della cooperativa sociale “Lazzarelle” che opera nella Casa circondariale femminile di Pozzuoli, partner dell’ evento.
Le vittime di reato ed i loro familiari incontreranno, insieme a chi opera con professionalità in prima linea su tematiche che spesso sono oggetto di reato, persone che ne sono state artefici, per costruire insieme riscatto, recupero, riparazione, e l’obiettivo che non accada più. Non un buonismo sfrenato, bensì la necessità di affrontare ciò che accade e non voltarsi dall’altra parte o sperare che qualcosa di brutto non accada (o riaccada) proprio a noi!
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo