Tutte le novità
Le iniziative
24 Febbraio 2025 - 12:05
Edoardo Imperiale
La Stazione sperimentale per l'industria delle pelli (Ssip) celebra i suoi 140 anni di storia a Lineapelle. Diversi gli appuntamenti in programma.
I 140 anni saranno celebrati anche attraverso una mostra dedicata al simbolo per eccellenza della SSIP: il guanto in pelle. Dal 25 al 27 febbraio, PAD. 11- U 01-03/ V 02-04, della fiera internazionale di Milano, l’ente di ricerca lancerà, poi, l’ultimo numero del 2024 della rivista scientifica CPMC - Cuoio Pelle e Materie Concianti, in collaborazione con il partenariato MICS, Made In Italy Circolare e sostenibile.
Il numero chiude l’analisi “tridimensionale” del Cuoio Made in Italy, scomposto, nei tre numeri della rivista, nelle diverse dimensioni che lo costituiscono: un materiale circolare e intelligente, sostenibile e di qualità e, infine, un materiale Bio-Based per natura. E MICS sarà anche protagonista del Talk “Cuoio Made in Italy – Avanzamenti e nuove sfide della ricerca promossa da MICS per favorire l’evoluzione della filiera”, in programma mercoledì 26 Febbraio alle ore 11, nelle Segreteria di LINEAPELLE Milano.
All’incontro interverranno: Edoardo Imperiale - Direttore Generale Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (Consigliere di Amministrazione di MICS); Fulvia Bacchi - Direttore Generale di UNIC (Stakeholder di MICS) e CEO di LINEAPELLE – Sinergia UNIC – MICS per favorire lo sviluppo di filiera; Omar Bellicini - Responsabile delle Relazioni Esterne di MICS– Stato di avanzamento dei Progetti di MICS e presentazione dei Progetti Flagship; Claudia Florio - Responsabile Ricerca SSIP -Componente del CTS di MICS/Project Leader – Stato di avanzamento dei Progetti MICS per la filiera del cuoio e nuove sfide; Casi studio e ricadute per il settore conciario.
E a LINEAPELLE, dunque, arriva anche Glove - Percorsi e storie di guanti a Napoli, la mostra itinerante inaugurata negli spazi dell’archivio storico del Banco di Napoli che approda a Milano con pezzi unici che raccontano la storia del guanto napoletano, per risollevare le cui sorti fu istituita la SSIP che quest’anno celebra i suoi 140 anni (Regio Decreto dell’8 febbraio 1885): in esposizione una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancheranno fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto.
A LINEAPELLE sarà possibile visionare la spettroscopia NIR (Near Infrared Spectroscopy).
Nello stand SSIP spazio anche per i brevetti, come quello ottenuto dalla SSIP per le nano particelle “Flower-Like”, frutto del progetto SINAPSI, con l’obiettivo di sviluppare prodotti in cuoio con proprietà migliorative: Le caratteristiche di valore aggiunto testate hanno riguardato l’attività antimicrobica verso i principali microrganismi in grado di proliferare sulla superficie dei cui (sia batteri che muffe), proprietà autopulenti, aumentata idrorepellenza, caratteristiche di fluorescenza ed aumentata resistenza meccanica, particolarmente in riferimento alla aumentata resistenza all’abrasione, a fronte della diminuzione dello spessore della rifinizione, con evidenti ricadute anche sul piano merceologico e di impatto ambientale, in relazione all’impiego minimizzato di prodotti chimici.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo