Tutte le novità
il libro
26 Febbraio 2025 - 17:08
In un momento storico in cui la politica sembra essersi perduta nella rincorsa affannosa agli slogan mediatici, schiacciata da dibattiti superficiali e sempre più lontana dalle esigenze concrete dei cittadini, Pietro De Leo, autorevole firma de Il Tempo e di Libero e commentatore noto per il rigore e l’equilibrio delle sue analisi, propone una riflessione ilcoraggiosa nel suo ultimo libro, «Un’altra bussola» (Edizioni Efesto, 144 pagine, 15 euro).
Con un approccio solido dal punto di vista culturale, De Leo mette sotto esame il dibattito pubblico contemporaneo, evidenziando come la politica, ostaggio di slogan semplicistici e polarizzazioni artificiose, si sia progressivamente allontanata dalla sua autentica missione, ovvero affrontare con responsabilità e serietà le vere sfide che la società pone oggi ai cittadini e alle istituzioni.

Nel testo emergono, senza retorica né moralismi, le ragioni profonde che hanno spinto l’autore a chiedersi perché e in che modo la politica abbia smarrito la capacità di rappresentare e governare la realtà. «È urgente uscire prima possibile dall’epoca delle suggestioni», scrive De Leo, «per recuperare la politica come responsabilità autentica, capacità decisionale e interpretazione rigorosa della complessità che ci circonda. La politica deve essere guida, orientamento, punto di riferimento affidabile, non spettacolo di polemiche sterili o vetrina per slogan semplicistici».
De Leo non si limita però alla denuncia, ma indica un percorso chiaro e concreto, basato anzitutto su una riflessione profonda sulla formazione della classe dirigente: occorre infatti preparare leader politici capaci di comprendere, interpretare e governare le trasformazioni economiche, sociali e culturali della nostra epoca.
In questo scenario, l’autore richiama alcuni esempi di grande valore simbolico e storico, capaci di indicare la direzione da seguire per riportare la politica alla sua dimensione più alta. Tra questi, spicca il vertice internazionale di Pratica di Mare, promosso con lungimiranza nel 2002 da Silvio Berlusconi, che riuscì a compiere un gesto politico di straordinaria portata strategica, unendo Stati Uniti e Russia nel nome della pace e della sicurezza internazionale. Proprio Berlusconi, secondo De Leo, rappresenta la testimonianza di una leadership politica consapevole, capace di agire con una visione di lungo periodo e di promuovere iniziative che hanno segnato positivamente la storia politica recente.
Allo stesso modo, un altro riferimento colto e significativo proposto nel libro è l’enciclica «Centesimus Annus» di Giovanni Paolo II, documento nel quale si esalta una visione della politica che recupera pienamente il senso della libertà e della responsabilità sociale, punti di riferimento fondamentali per qualsiasi azione di governo che voglia essere autenticamente efficace e credibile.
«Un’altra bussola», dunque, non è semplicemente un testo critico verso lo stato della politica odierna: è soprattutto un manifesto di recupero morale e intellettuale, un richiamo colto e appassionato a riscoprire il valore autentico della politica come servizio responsabile alla comunità. In un momento di smarrimento generale, De Leo offre con il suo libro una bussola necessaria, capace di restituire alla politica la sua vera missione: quella di essere guida consapevole per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro con visione, equilibrio e autentico senso di responsabilità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo