Cerca

Associazione Passepartout

“Incontri d’Autore” al Museopossibile con gli studenti del Liceo Classico Carducci di Nola

L'evento

 “Incontri d’Autore” al Museopossibile con gli studenti del Liceo Classico Carducci di Nola

Nella suggestiva cornice della Galleria MuseoPossibile – Officina per le arti contemporanee e lo spettacolo, situata nelle ex scuderie del Seminario Vescovile di Nola – si è svolto un vivace e interessante dibattito culturale tra autori, docenti e studenti del Liceo Classico Carducci. L’incontro è nato dalla lettura del libro PorBeC, Portale Beni Culturali. Un ponte tra tecnologia e arte ed è stato organizzato dall’Associazione Culturale Passepartout, da anni attiva nella promozione della cultura attraverso convegni, dibattiti ed eventi.

Tra i presenti, Rosa Barone, socia fondatrice e ideatrice del Premio Candelaio, riconoscimento annuale alle eccellenze artistiche distintesi nel corso dell’anno. A rappresentare il MuseoPossibile, il presidente Vladimiro Capasso, figlio del compianto artista Peppe Capasso, che con lungimiranza diede vita a questo spazio culturale, oggi diretto con passione dal figlio.

Protagoniste dell’iniziativa le brillanti docenti del Liceo Classico Carducci: la prof.ssa Milena Picciocchi per il progetto arte e la prof.ssa Palmina Porcaro per il progetto lettura. Hanno preso parte all’incontro gli autori del volume: l’ingegnere Felice Russillo e la prof.ssa Isabella Valente, docente di Storia dell’Arte presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, nonché esperta di Storia della Fotografia e delle tecniche fotografiche.

Il dibattito è stato arricchito dagli interventi della giornalista Carmela Maietta, storica firma de Il Mattino, e del pittore e scultore Prisco De Vivo. Un pubblico attento, curioso e partecipe ha seguito con interesse l’evento, dimostrando entusiasmo per questa connessione tra arte e tecnologia.

A moderare l’incontro, la giornalista e scrittrice Filomena Carrella.

Il volume presentato racconta il patrimonio storico e artistico attraverso un portale ad accesso libero e gratuito, che permette di esplorare le collezioni ospitate negli Spazi Espositivi Virtuali (SPES). Basato su un approccio innovativo di divulgazione scientifica tramite storytelling, PorBeC mira a diffondere la conoscenza dell’arte e del patrimonio culturale, combinando ricerca scientifica e modalità narrative coinvolgenti. Grazie a questa piattaforma, l’arte può essere scoperta, vissuta e apprezzata sia online che in loco, tramite tablet o smartphone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori