Cerca

Studi e formazione

Mila Maraniello e la magia valacca per una laurea magistrale da 110 e lode

Con una tesi che coniuga ricerca antropologica e innovazione tecnologica

Mila Maraniello e la magia valacca per una laurea magistrale da 110 e lode

Mila Maraniello al centro con la mamma e la sorella

Nel prestigioso e storico contesto dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, si è celebrata una nuova consacrazione nel campo del Design della Comunicazione (Multimedia): Mila Maraniello ha conseguito brillantemente la Laurea Magistrale con il massimo dei voti, 110 e lode, presentando una tesi che coniuga ricerca antropologica e innovazione tecnologica dal titolo Katabaza: magia valacca e trasposizione videoludica.

Con il professor Pasquale Massimo come relatore e Adolfo Fattori come correlatore, la commissione esaminatrice, completata da Daniela Pergreffi, Corrado Piscitelli ed Enrica D’Aguanno, ha accolto con entusiasmo il lavoro della neo-dottoressa magistrale, riconoscendone il valore interdisciplinare e la profondità concettuale. Il progetto Katabaza si distingue come un'iniziativa pionieristica che esplora e reinterpreta il patrimonio culturale della magia valacca, una tradizione radicata nella Serbia orientale, spesso misconosciuta o stigmatizzata.

Attraverso un attento studio antropologico, la Maraniello ha messo in luce come questo universo simbolico sia frutto di un affascinante sincretismo tra elementi precristiani, influenze indoeuropee e pratiche cristiane ortodosse. La magia valacca, con i suoi riti, i suoi simboli e le sue credenze, diviene così il fulcro di una narrazione che si estende ben oltre il folklore, trasformandosi in un'opportunità di riflessione sul dialogo tra tradizione e modernità.

L'elemento innovativo della ricerca della Maraniello risiede nella scelta del medium videoludico come strumento di valorizzazione culturale. Se il videogioco è spesso relegato a puro intrattenimento, negli ultimi anni ha dimostrato di poter essere un potente veicolo narrativo capace di esplorare tematiche profonde, trasportando il pubblico in esperienze immersive e significative. Katabaza nasce proprio con questo intento: trasporre l'universo della magia valacca in un videogioco che non sia soltanto una rappresentazione estetica, ma un'esperienza interattiva che permetta di entrare in contatto con questa affascinante dimensione culturale. Il lavoro di tesi si sviluppa attraverso una triplice riflessione.

La prima riguarda l'analisi antropologica della magia valacca, con particolare attenzione al culto dei morti, ai rituali magico-religiosi e alle pratiche della magia nera. La seconda esplora il videogioco come medium culturale, soffermandosi soprattutto sulle avventure grafiche e sulla loro capacità di integrare simbolismo, estetica e interazione in un linguaggio narrativo coeso.

Infine, la terza parte della ricerca è dedicata allo sviluppo di Katabaza, dalla fase di Concept Design fino alla sua effettiva prototipazione, approfondendo le sfide e le opportunità che derivano dalla trasposizione di una tradizione antica in una forma interattiva e moderna. Ogni capitolo della tesi rappresenta un tassello di un processo di trasformazione che permette a un'antica tradizione di vivere in una nuova dimensione, mantenendo intatta la sua essenza ma declinandola secondo le potenzialità offerte dalla tecnologia.

L'approccio della Maraniello, che coniuga rigore accademico e creatività progettuale, suggerisce nuove direzioni per il dialogo tra cultura e tecnologia, dimostrando come il videogioco possa divenire un ponte tra mondi apparentemente lontani. Parallelamente al suo percorso di laurea magistrale, Mila Maraniello si è già distinta come digital artist, curando le illustrazioni di alcuni libri e allestendo importanti mostre, confermando il suo talento poliedrico e la sua capacità di esprimersi attraverso diversi linguaggi visivi.

Con il suo brillante risultato accademico e il valore innovativo della sua ricerca, Mila Maraniello si inserisce con merito tra i protagonisti della nuova generazione di designer della comunicazione, capaci di cogliere le sfide della contemporaneità e di trasformarle in opportunità di crescita culturale e tecnologica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori