Cerca

L'evento

Quando l'arte della seduzione diventa spettacolo

Il Neapolis Burlesque Queen Festival

Quando l'arte della seduzione diventa spettacolo

Napoli, città di passione e creatività, si prepara ad accogliere nuovamente il Neapolis Burlesque Queen Festival, un appuntamento che va ben oltre il concetto tradizionale di spettacolo. Sabato 29 marzo 2025, alle ore 20.30, il Teatro Il Piccolo di Fuorigrotta si trasformerà in un palcoscenico di meraviglia, dove il burlesque non sarà solo intrattenimento, ma un vero e proprio manifesto artistico. Il festival, giunto alla sua quarta edizione e patrocinato dal Comune di Napoli, rappresenta molto più di un semplice contest.

È un viaggio nell'universo delle arti performative, dove la seduzione si fonde con la narrazione, e il corpo diventa strumento di comunicazione e rottura degli stereotipi. Le due producer, Candy Bloom (Francesca Filardo) e Sissi Trésor (Ida Basile), hanno costruito un evento che supera i confini del genere. Affiancate dalla maestria di Madame Bigné (Raffaella Castaldi), nota per il suo humor raffinato, promettono un ventaglio di performance che spazieranno dal burlesque classico alle acrobazie aeree più ardite. Quest'anno le parole d'ordine sono "meraviglia" e "determinazione". Un programma che vedrà alternarsi sul palco performer provenienti da diverse scuole e stili, accomunati da un unico obiettivo: scardinare i pregiudizi e celebrare la libertà espressiva.

L'attenzione è già puntata su alcuni momenti imperdibili: l'esibizione di Terry Von Air, aerialist e contorsionista che porta l'arte del movimento a livelli di poesia fisica, e il ritorno di Ginger La Coquette, attuale Regina del Mare, che chiuderà la serata con una performance che si preannuncia magica. Il Neapolis Burlesque Queen Festival non è solo spettacolo, ma un movimento culturale. Lo dimostra il ricco programma collaterale: i workshop del 29 marzo, che spaziano dal floor work alla danza cabaret, fino a un seminario sulla comunicazione sociale, confermano la volontà di fare formazione e diffondere una cultura artistica consapevole. Un messaggio chiaro risuona tra le righe del programma: il burlesque è un linguaggio, un modo di essere, un'arte che abbatte i muri della convenzione e celebra l'individualità.

Non è sessualizzazione, ma racconto; non è provocazione, ma libertà. Per chi volesse immergersi in questo universo, i biglietti sono disponibili in prevendita presso il teatro o su www.billetto.it. Un consiglio per gli appassionati e i curiosi: non limitatevi a guardare, lasciatevi trasportare. Il 29 marzo al Teatro Il Piccolo, Napoli si confermerà capitale mondiale di un'arte che sa essere insieme rivoluzione e spettacolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori