Cerca

Napoli

Tangenziale di Napoli, parte la rivoluzione smart e green

300 milioni per un’infrastruttura più sicura, sostenibile e tecnologica al servizio della città del futuro

Tangenziale di Napoli, parte la rivoluzione smart e green

“Il piano di ammodernamento della Tangenziale di Napoli guarda alla mobilità del futuro, con l’obiettivo di rendere l’infrastruttura sempre più sicura, più green, più tecnologica, al passo con lo sviluppo della città e le nuove esigenze del territorio.”

RISORSE IMPEGNATE

Circa 300 milioni di euro di investimenti. Picchi giornalieri di 300 unità lavorative e 50 mezzi attivi al lavoro sul campo che operano prevalentemente di notte al fine di limitare l’impatto sulla viabilità.

GALLERIE

Adeguamento impiantistico (al D.lgs. 264/2006) e miglioramento strutturale con cantierizzazioni notturne prevalentemente in chiusura di tratta, dal lunedì al venerdì dalle ore 22:00/23:00 alle ore 06:00.

VIADOTTI

Adeguamento e rigenerazione strutturale con allineamento alle nuove norme sulle costruzioni (NTC2018) che hanno fissato i carichi ai nuovi standard tecnologici; adeguamento alle nuove norme antisismiche anche per fronteggiare la crisi bradisismica.

NUOVI SISTEMI DI PAGAMENTO

Introduzione delle nuove piste 2.0 sul telepedaggio che hanno consentito la sperimentazione dell’APP TARGA GO per il pagamento del pedaggio attraverso la semplice lettura della targa consentendo la dematerializzazione del dispositivo ricaricabile.

RADDOPPIO RETE IN FIBRA OTTICA

Per la gestione dei servizi smart road ed i futuri servizi smart cities è stata introdotta una nuova rete in fibra ottica per il totale controllo dei sistemi di sensoristica e di monitoraggio dinamico dell’infrastruttura.

Grazie a questa tecnologia è possibile, inoltre, la comunicazione in tempo reale tra l’infrastruttura ed i veicoli stessi.

ECOSOSTENIBILITÀ

STAZIONE ARENELLA E SEDE DIREZIONALE FUORIGROTTA

La stazione Arenella, a fine lavori sarà del tutto autosufficiente per il proprio fabbisogno energetico sfruttando le risorse naturali energetiche in maniera smart rendendo sempre più ecosostenibile l’infrastruttura riducendo sempre di più le emissioni di gas nell’atmosfera.

Incremento aree verdi su tutta la tratta con positivi effetti ambientale grazie all’assorbimento annuo di Co2 pari a 26,432 tonnellate. Sede Direzione: autosufficienza energetica con ulteriore riduzione emissioni CO2. Trasformazione del parco auto con macchine full elettric. Presenza di 3 colonnine di ricarica elettrica per un totale di 6 punti di ricarica.

ILLUMINAZIONE RADENTE A TECNOLOGIA LED

Oltre ad offrire una migliore visibilità in tutte le condizioni di guida (nebbia, pioggia ecc) si avrà anche una sensibile riduzione dei consumi elettrici con sensibili benefici ambientali.

SISTEMA ARGO

Sistema automatizzato dei processi di sorveglianza dell’infrastruttura tramite una nuova piattaforma interattiva denominata ARGO che consente mediante una rete di sensori di ricevere tutti i dati di sorveglianza per gestire il monitoraggio dinamico dei viadotti in tempo reale.

MOST - CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Nell’ambito del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile «MOST» per rendere la mobilità più «GREEN» e «DIGITALE» Tangenziale di Napoli, “autostrada cittadina” in sinergia con Autostrade per l’Italia e le principali Università italiane, sta sviluppando un progetto per portare alla certificazione di Smart road la Tangenziale di Napoli e sperimentare anche la guida connessa ed autonoma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori