Tutte le novità
Viaggi
17 Aprile 2025 - 08:00
Sognare la Sardegna è facile: bastano poche immagini di acque trasparenti, spiagge bianchissime e paesaggi selvaggi per far venire voglia di preparare la valigia. Ma quando si comincia a organizzare davvero il viaggio, la domanda arriva puntuale: qual è il modo più economico per andare in Sardegna da Roma?
La buona notizia è che partire dalla capitale offre tante opzioni, ma districarsi tra voli low cost, traghetti, offerte stagionali e piccoli trucchi da viaggiatore esperto può fare davvero la differenza sul budget. Che tu stia pianificando una fuga estiva, un weekend fuori stagione o un viaggio on the road zaino in spalla, trovare la soluzione più conveniente non è solo possibile, ma anche più semplice di quanto pensi.
Partire da Roma per la Sardegna senza spendere una fortuna è un obiettivo assolutamente raggiungibile, a patto di conoscere tutte le opzioni disponibili e saperle sfruttare con un po’ di anticipo e flessibilità. Il primo bivio da affrontare è quello tra traghetto e aereo, le due soluzioni principali per raggiungere l’isola.
Volare è, nella maggior parte dei casi, il modo più veloce ed economico per arrivare in Sardegna da Roma. Le compagnie low cost come Ryanair e Volotea operano voli diretti verso gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, con tariffe che, se prenotate con qualche settimana di anticipo e in bassa o media stagione, possono scendere sotto i 30 euro a tratta. In alta stagione i prezzi salgono, ma anche in estate si possono trovare offerte interessanti, soprattutto volando in giorni infrasettimanali o con orari meno richiesti. Da Roma Ciampino e Fiumicino partono voli quotidiani, con durate intorno all’ora, che ti permettono di atterrare comodamente nelle principali città sarde e iniziare subito la tua vacanza.
Se scegli di atterrare a Olbia, una delle soluzioni più comode per muoverti liberamente, soprattutto se hai in mente di esplorare la Costa Smeralda o l'entroterra gallurese, è il noleggio auto all'aeroporto di Olbia. In questo modo puoi evitare i trasferimenti costosi o i limiti degli autobus locali e partire direttamente alla scoperta delle spiagge più belle e dei paesaggi meno battuti. Prenotare online il veicolo prima della partenza è spesso più economico che farlo sul posto, e ti permette anche di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, approfittando delle offerte migliori.
L’alternativa al volo è il traghetto, una scelta più lenta ma potenzialmente vantaggiosa, soprattutto se si viaggia in compagnia o con un’auto al seguito. Da Civitavecchia partono ogni giorno traghetti diretti a Cagliari, Olbia, Arbatax e Porto Torres, operati da compagnie come Tirrenia, Grimaldi Lines e Moby. Il costo varia in base alla stagione, alla sistemazione scelta (poltrona, cabina, passaggio ponte) e alla presenza di un veicolo a bordo. Prenotando in anticipo o approfittando delle offerte flash, è possibile viaggiare di notte e arrivare in Sardegna al mattino, risparmiando anche una notte in hotel. Tuttavia, va considerato che il traghetto implica tempi di viaggio più lunghi e una maggiore organizzazione logistica, soprattutto se si parte senza veicolo.
Insomma, il modo più economico per andare in Sardegna da Roma dipende dal periodo dell’anno, dal tipo di vacanza che si vuole fare e da quanto si è disposti ad adattarsi. Il volo low cost con prenotazione anticipata resta la scelta più conveniente nella maggior parte dei casi, specialmente se combinato con il noleggio auto direttamente in aeroporto per massimizzare autonomia e risparmio. Il traghetto, invece, può essere vantaggioso per famiglie, gruppi di amici o viaggiatori che non vogliono rinunciare alla propria auto.
In entrambi i casi, il segreto è sempre lo stesso: pianificare con attenzione, confrontare le opzioni e cogliere le occasioni migliori, per godersi la bellezza selvaggia della Sardegna senza pesare sul portafoglio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo