Tutte le novità
L'iniziativa
29 Aprile 2025 - 17:34
NAPOLI. Ritorna con vigore il tradizionale appuntamento con il “Maggio dei Monumenti”, rassegna culturale gratuita che anima il centro storico di Napoli trasformandolo in un palcoscenico diffuso attraverso aperture straordinarie, spettacoli, incontri e attività educative. Tra le iniziative del Maggio dei Monumenti si rileva l’apertura - nei sabati 3,10,17,24 e 31 maggio - di uno degli edifici più enigmatici della città: la sede del Grande Oriente d’Italia in Galleria Umberto I. La proposta di includere la Casa Massonica nel programma, promossa e voluta dal collegio dei maestri venerabili di Campania e Lucania ha suscitato dal primo istante grande interesse e curiosità.
La massoneria, con i suoi rituali e la sua storia avvolta nel mistero, ha in ogni tempo esercitato un forte fascino sul pubblico e l’affluenza significativa alle stanze degli iniziati registrata anche quest’anno ne è una chiara testimonianza. Da chiedersi, dunque: cosa spinge i profani a varcare la soglia di quello che viene definito “Il Tempio Massonico”? Da un lato, di certo, la pura attrazione verso ciò che è velato e misterioso, per i luoghi solitamente inaccessibili e carichi di simbolismo. Dall’altro, chissà, vi è una crescente volontà di comprensione e trasparenza, il desiderio di conoscere da vicino la realtà di una società che ha giocato un ruolo rilevante nella storia culturale e politica italiana.
Attraverso le visite guidate, i visitatori possono apprendere da fonti affidabili cosa è oggi la Massoneria, quali sono i suoi principi e come questi si traducono in attività concrete. L’iniziativa, inoltre, innesca una riflessione e un dialogo sulla percezione della Massoneria nella società contemporanea e sul suo ruolo nella Napoli odierna. Sebbene alcune narrazioni passate possano ancora influenzare negativamente la percezione della Massoneria, eventi come questi contribuiscono a costruire un’immagine più equilibrata, creando un ponte tra il passato storico e il presente della città.
Gli insegnamenti e i principi promossi dal cammino iniziatico, come tolleranza, compassione, uguaglianza e solidarietà, possono favorire una società più armoniosa. E così, la trasformazione individuale, a sua volta, può condurre a una trasformazione collettiva verso una convivenza più giusta e solidale, fondata su valori profondi e condivisi, incoraggiando il pensiero critico e la ricerca della verità oltre le apparenze.
Alla luce degli anni precedenti ci si aspetta uno straordinario afflusso non solo di napoletani, ma anche di tanti turisti presenti in città spinti soprattutto dal desiderio di conoscere questo mondo a molti oscuri e pieno di enigmi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo