Tutte le novità
Social network
19 Maggio 2025 - 08:00
I social network riducono i confini facendoci sentire vicini: condividiamo le foto della vacanza, del nostro gattino, perfino il biglietto del concerto con il nostro nome e il posto in bella vista. Ci divertiamo e lo troviamo coinvolgente, ma siamo sicuri di non esagerare? Ogni “mi piace” o selfie apparentemente innocuo può finire nelle mani sbagliate e aprire la porta a furti d’identità, stalking o truffe di phishing. C’è però una buona notizia: non serve vivere fuori dalla rete, basta un pizzico di buon senso e qualche accorgimento pratico.
Abitudine insidiosa |
Come correggerla in un minuto |
Condividere la routine (palestra alle 18, casa alle 20) |
Pubblica dopo l’evento o usa le “Storie” - che dopo 24 ore spariscono |
Mostrare documenti o biglietti |
Copri dati sensibili con un adesivo o sfoca la foto |
Profili “aperti a tutti” |
Controlla le impostazioni della privacy: limita i post agli amici |
Password uguale per tutti i social |
Usa un password manager che generi chiavi uniche |
Navigare su Wi-Fi pubblici (bar, hotel) senza protezione |
Attiva una VPN prima di connetterti |
Una VPN (Virtual Private Network) crea un “tunnel” crittografato tra te e il sito che stai visitando: i dati diventano illeggibili agli occhi di chi spia la rete Wi-Fi (sì, anche quella del tuo bar preferito). Con pochi click – spesso basta un VPN download, ovvero scaricare l’app VPN sul proprio telefono – nascondi l’indirizzo IP, rendi invisibile la tua posizione reale e proteggi password, chat e foto mentre le carichi sui social. Alcuni servizi includono anche un blocco per i siti di phishing prima ancora che tu possa visitarli.
Tip: prima di effettuare il download, verifica che il fornitore adotti una politica no- log e offra server vicini all’Italia per non rallentare troppo la connessione.
I social non sono il nemico: sono piazze virtuali che possiamo frequentare con un minimo di prudenza. Prima di postare, chiediti: “Questa informazione metterebbe a rischio me o chi amo se finisse nelle mani sbagliate?” Se la risposta è sì, basta un filtro in più, un like in meno e - soprattutto - una connessione crittografata grazie a una VPN.
E se vuoi fare un passo extra: controlla periodicamente le impostazioni di pubblicità mirata, disattivando il tracciamento dove possibile; mantieni aggiornato il sistema operativo del telefono e ricordati che tutto ciò che pubblichi oggi potrebbe riapparire fra dieci anni in un contesto completamente diverso. Condividere è bello, ma condividere in modo consapevole è decisamente meglio!
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo