Tutte le novità
Viaggiare
14 Maggio 2025 - 12:15
Vueling, compagnia aerea spagnola tra le più utilizzate in Europa per i voli low-cost, è scelta ogni anno da milioni di passeggeri. Tuttavia, non sono rari i casi di ritardi prolungati, cancellazioni improvvise o disservizi legati ai bagagli. In queste situazioni, molti viaggiatori non sanno che esistono diritti precisi e tutele stabilite dalla normativa europea.
Rimborso Vueling per voli cancellati o in forte ritardo
Nel caso in cui un volo Vueling venga cancellato o subisca un ritardo superiore alle tre ore, il passeggero può richiedere una compensazione economica. Le cifre sono regolate dal Regolamento CE 261/2004 e variano in base alla distanza del volo:
Oltre al risarcimento economico, la compagnia è tenuta a fornire assistenza durante l’attesa, come pasti, bevande, comunicazioni gratuite e, se necessario, sistemazione in hotel con trasporto incluso.
Il risarcimento è dovuto solo se il disservizio non è causato da eventi eccezionali (es. maltempo o problemi di sicurezza).
Bagagli smarriti o danneggiati: i diritti dei passeggeri Vueling
Uno degli inconvenienti più frequenti per chi vola con Vueling riguarda i bagagli smarriti, danneggiati o consegnati in ritardo. In questi casi, è fondamentale denunciare l’accaduto immediatamente presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto, compilando il modulo PIR (Property Irregularity Report).
La compagnia è responsabile dei danni e, in base alla Convenzione di Montreal, il passeggero ha diritto a un rimborso che può arrivare fino a circa 1.400 euro. Anche le spese sostenute durante l’attesa del bagaglio (vestiti, prodotti per l’igiene, ecc.) possono essere rimborsate, se documentate.
Quando la salute impedisce il viaggio: il rimborso del biglietto
Chi è costretto a rinunciare al volo per motivi di salute, come una malattia improvvisa, può richiedere a Vueling il rimborso del biglietto. In questo caso è essenziale comunicare l’impedimento prima della partenza, allegando il certificato medico.
La compagnia valuta le richieste caso per caso, ma la normativa riconosce al passeggero il diritto a recuperare, almeno in parte, quanto speso.
Sos Viaggiatore: un aiuto concreto per chi ha subito disservizi aerei
Affrontare un disservizio con una compagnia aerea può essere frustrante e scoraggiante, soprattutto se si è da soli. Per questo motivo esistono realtà come Sos Viaggiatore, un servizio legale che supporta i passeggeri nella richiesta di rimborsi e risarcimenti, senza costi iniziali.
Attraverso un sito facile da usare e una rete di legali in tutta Italia, Sos Viaggiatore assiste chi ha avuto problemi con Vueling o altre compagnie aeree. Che si tratti di un volo cancellato, di un bagaglio perso o di un’impossibilità a viaggiare per motivi di salute, il servizio guida il passeggero in ogni fase, fino all’ottenimento della compensazione.
Il servizio è completamente gratuito fino alla risoluzione del caso: solo in caso di successo, viene trattenuta una quota del 30% dell’importo ottenuto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo