Tutte le novità
Tecnologia
28 Maggio 2025 - 09:20
Esiste qualcosa che può integrare sicurezza, videosorveglianza e modalità di interazione smart con l’ambiente? Per esempio, una regolazione automatica delle luci in base a dove e come i visitatori si muovono in negozio?
Se un tempo tutto questo sembrasse praticamente impossibile, un qualcosa destinato al futuro lontano, oggi siamo veramente molto vicini a tutto questo. Talmente vicini che in alcuni casi è già diventato realtà, portando l’esperienza dei propri clienti a livelli superiori (cosa che porta beneficio anche alla tua attività). Nell’era dei social e del progresso che unisce tradizione e innovazione, ormai non c’è da stupirsi di quello che possiamo vedere.
Il fenomeno non si può ancora notare nelle aree rurali e meno densamente popolate d’Italia, ma nelle grandi città turistiche è già molto più diffuso. Dunque, per chi ha uno sguardo attento ed è appassionato di tecnologie smart per la vendita al dettaglio, questa potrebbe essere la prossima attività da svolgere quando ci si reca in visita.
Le grandi città offrono già dei punti vendita al dettaglio che conciliano le funzionalità smart, il design di classe e l’esperienza di acquisto.
E dal punto di vista del proprietario o gestore nel negozio, tali strumentazioni tecnologiche sono alleati preziosi per contrastare il crimine, i furti e i danni. Come funzionano a tal proposito?
In generale, adottare una videosorveglianza smart e dei sensori intelligenti consente di tenere monitorati i movimenti delle persone che entrano ed escono dal negozio. Il supporto della tecnologia permette di non farsi sfuggire nulla, mentre i dati video consentono di recuperare qualora necessario una visione degli spazi interni del negozio, in modo da individuare eventuali problematiche associate.
La varietà di sistemi di sicurezza per la vendita al dettaglio è tale da consentire una personalizzazione profonda degli interni, con telecamere dotate di intelligenza artificiale, sensori per la rilevazione delle temperature, dell’umidità e in generale degli agenti atmosferici, senza dimenticarci delle piattaforme di cloud per l’immagazzinamento e il rendiconto dei dati raccolti durante le ore di apertura del negozio.
Ma non solo. Questo perché tali strumenti operano anche al di fuori delle ore di apertura, consentendo non solo di individuare tendenze, fattori e irregolarità, ma anche di sventare possibili rapine, furti con scasso, irruzioni da parte di furfanti e atti di vandalismo.
Nelle grandi metropoli dove non solo vivono milioni di abitanti ma girano anche moltissimi turisti provenienti da tutto il mondo, diventa una mossa saggia quella di provvedere a tutelare le proprie attività commerciali, frutti degli investimenti, dei sogni e degli sforzi per far sì che questi desideri prendano vita.
Riprendendo un concetto di economia, quello di esternalità positiva per cui l’adozione o il miglioramento di un servizio da parte di un privato cittadino per il proprio interesse arreca beneficio anche alla collettività nel suo complesso, la tecnologia smart può portare con sé una serie di vantaggi da cui tutta la città potrebbe trarre valore.
Se, infatti, immaginiamo una città smart, dotata di apparecchiature per la termoregolazione automatica degli ambienti degli spazi interni, oltre che telecamere per la sicurezza che riprendono e analizzano i dati in modo efficace grazie alla potenza dell’IA, tutto questo potrebbe tradursi in città più sicure, moderne, interattive e dinamiche.
Le attività economiche ne beneficerebbero, potendo aumentare i propri investimenti e facendo girare l’economia in modo ancora più massiccio. Restando ottimisti, potremmo dire che tutto questo aumenterebbe anche la fiducia nel sistema economico e sociale, innescando ulteriori investimenti di denaro e portando ulteriore beneficio a livello ambientale, industriale, edilizio e nel design.
I primi a beneficiare di questi investimenti sarebbero proprio i clienti, che godrebbero di un’esperienza di acquisto e di esplorazione tra tutti i prodotti o servizi in modo nuovo e rinnovato.
L’evoluzione di queste tecnologie smart è sicuramente un fattore positivo che, se implementato correttamente e nell’interesse della collettività, potrebbe dare un nuovo aspetto e un nuovo modo di vivere gli spazi urbani, così da portare le nostre città verso il futuro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo