Cerca

Green Med Expo & Symposium

“Ogni boccone conta”: successo al convegno sullo spreco alimentare

“Ogni boccone conta”: successo al convegno sullo spreco alimentare

Si è concluso con grande successo il convegno “Ogni boccone conta: lo spreco alimentare, profili giuridici ed etici in Italia e in Europa”, tenutosi nella Sala Procida della Mostra d’Oltremare, nell’ambito della sesta edizione del Green Med Expo & Symposium. L’evento ha registrato una partecipazione significativa di professionisti del settore giuridico, rappresentanti istituzionali, accademici, innovatori e cittadini, tutti uniti dall’obiettivo comune di affrontare il problema dello spreco alimentare attraverso un approccio multidisciplinare.

Organizzato da Monica Salvatore, Delegata del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli all’Agroalimentare, Sostenibilità e Tutela Ambientale e Presidente di A.L.I.D.A. – Associazione Legali Italiani Diritto Agroalimentare, in collaborazione con la Commissione di Bioetica e Biodiritto del COA di Napoli, il convegno ha offerto un’analisi approfondita delle normative italiane ed europee in materia di spreco alimentare, evidenziando le responsabilità civili e penali, l’accesso ai dati e la trasparenza normativa, nonché l’intersezione tra spreco alimentare e tutela dei diritti umani.

Tra i relatori di spicco, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Carmine Foreste, e la senatrice Ada Lopreiato, che hanno sottolineato l’importanza di un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini per promuovere una cultura della responsabilità e della sostenibilità.

Clara Cicatiello, membro del Comitato scientifico del Green Med, ha presentato dati significativi sull’impatto dello spreco alimentare e sulle strategie efficaci per la sua riduzione. L’evento ha anche messo in luce soluzioni innovative, come l’app “Cucinalo”, sviluppata da Matteo Morvillo e Amedeo Valestra, che facilita il recupero e la valorizzazione degli alimenti in eccedenza. Lo Chef Franco Marzano ha offerto una dimostrazione di come la cucina possa essere un potente strumento per sensibilizzare e educare al consumo consapevole. Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione e confronto, evidenziando come la sinergia tra diritto, etica, innovazione e partecipazione civica sia fondamentale per affrontare le sfide legate allo spreco alimentare.

L’ampia partecipazione e l’entusiasmo dei presenti testimoniano la crescente consapevolezza e l’impegno della comunità nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili. L’iniziativa si è felicemente inserita nel contesto del Green Med Expo & Symposium, che ha visto la partecipazione di oltre 4.800 visitatori, più di mille partecipanti ai vari corsi e seminari, e 35mila utenti collegati agli eventi trasmessi in streaming. “Ogni boccone conta” non è solo il titolo di un convegno, ma un richiamo all’azione per tutti: istituzioni, professionisti e cittadini, affinché ogni scelta quotidiana contribuisca a costruire un futuro più equo e sostenibile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori