Tutte le novità
Rotary International
30 Maggio 2025 - 10:40
NAPOLI. Un incontro che ha il respiro della storia e lo sguardo rivolto al mondo. Nella cornice dell’Auditorium del Royal Continental, affacciato sul mare di Partenope, il presidente del Rotary International, Stephanie Urchick, ha incontrato i soci rotariani della Campania in occasione della sua visita ufficiale in Italia. Un momento solenne promosso dal Rotary Club Napoli – fondato nel 1924 e oggi nel pieno del suo centenario – dal Distretto 2101 Campania e dal Gruppo Partenopeo.
Ad accogliere la leader internazionale, prima donna statunitense a ricoprire la carica più alta dell’organizzazione, una platea composta da professionisti, rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo culturale. Tra le realtà simbolicamente più significative, la presenza del Conservatorio San Pietro a Majella, istituzione che da oltre due secoli forma talenti e custodisce l’anima musicale della città.
“Il Conservatorio San Pietro a Majella non è soltanto un luogo di formazione musicale, è un presidio culturale della città. Essere qui oggi significa ribadire che la musica, come il servizio rotariano, ha una funzione pubblica: educa, unisce, costruisce comunità. Napoli ha bisogno di istituzioni che dialoghino tra loro e sappiano guardare oltre i propri confini. Questo è il senso della nostra presenza”, ha detto Carla Ciccarelli, presidente del Conservatorio.
Massimo Franco, presidente del Rotary Club Napoli, ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’attenzione riservata dal vertice internazionale dell’organizzazione: “È stato per noi un grande onore accogliere Stephanie Urchick. La sua presenza testimonia l’importanza che il Rotary International attribuisce al nostro club, che non è solo il terzo in Italia per anzianità, ma anche tra i primi per quantità e qualità dei progetti realizzati. Il nostro impegno va oltre la beneficenza: sosteniamo interventi concreti, dalla mensa per i più fragili fino ai programmi sanitari in Africa, come l’iniziativa End Polio Now, che ha visto medici rotariani vaccinare bambini sul campo. Solidarietà, per noi, significa esserci davvero, sporcarsi le mani, agire”.
Un impegno sottolineato anche dal revisore del club, Fabio Migliardi, che ha voluto ricordare il rigore gestionale con cui sono stati affrontati i festeggiamenti del centenario: “Abbiamo voluto celebrare una tappa importante, ma con attenzione e misura. Ogni scelta è stata compiuta per non sottrarre risorse ai progetti sociali. L’efficienza e la sobrietà sono, da sempre, parte integrante del nostro modo di operare”.
La visita di Urchick, figura di rilievo globale per il Rotary, ha rafforzato il legame tra l’organizzazione e la città di Napoli, riconoscendone il ruolo di capitale culturale e morale del Mediterraneo. In un clima di confronto autentico, l’incontro ha rilanciato i valori del servizio, dell’educazione e della cooperazione tra mondi diversi, ma uniti da una comune tensione etica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo