Cerca

Napoli

Il piano di ammodernamento della Tangenziale di Napoli guarda alla mobilità del futuro

Innovazione, sostenibilità e sicurezza al centro del maxi piano di ammodernamento da 300 milioni di euro

Il piano di ammodernamento della Tangenziale di Napoli guarda alla mobilità del futuro

A tre anni dall’inizio dei lavori di ammodernamento dell’infrastruttura, che per 50 anni ha rappresentato la principale arteria di comunicazione della città metropolitana di Napoli, continuano i lavori di riqualificazione, totalmente in autofinanziamento, che a fine intervento sfioreranno i 300 milioni di investimento. L’obiettivo è rendere la Tangenziale di Napoli: un’autostrada più sicura, più green, più tecnologica. L’upgrade in condivisione con il MIT ANSFISA, con le principali Istituzioni locali e la collaborazione della facoltà di Ingegneria della Federico II, prevede sia interventi strutturali che implementazioni tecnologiche tutto in un’ottica di ecosostenibilità.

RISORSE IMPEGNATE Circa 300 milioni di euro di investimenti. Picchi giornalieri di 300 unità lavorative e 50 mezzi attivi al lavoro sul campo che operano prevalentemente di notte al fine di limitare l’impatto sulla viabilità.

SICUREZZA E RESILIENZA INFRASTRUTTURALE I principali viadotti della rete sono oggetto di importanti interventi di adeguamento sismico e strutturale secondo le norme NTC 2018. Gallerie come Monte Sant’Angelo, Vomero e Capodimonte sono in fase avanzata di riqualificazione impiantistica, con lavori svolti principalmente di notte per ridurre l’impatto sulla viabilità. Un elemento distintivo è il progetto ARGO, un sistema intelligente di monitoraggio dinamico dei viadotti, che grazie a sensori e piattaforme digitali consente un controllo in tempo reale delle condizioni strutturali e ambientali.

TANGENZIALE DIVENTA UNA SMART ROAD CON 27 KM DI FIBRA OTTICA La Tangenziale è destinata a diventare una Smart Road. Il raddoppio della rete in fibra ottica (27 km) abilita servizi avanzati per la gestione del traffico, la sensoristica, la guida connessa e l’interazione in tempo reale con gli utenti. In parallelo, è stato introdotto un innovativo sistema di pagamento “Conto Targa” che elimina la necessità del dispositivo a bordo e consente il pedaggio tramite lettura automatica della targa, oggi in fase di sperimentazione avanzata su tutta la tratta.

TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Il programma prevede la piena autosufficienza energetica di impianti e stazioni. È già attiva la riconversione della stazione Arenella, la prima a diventare completamente autosostenibile con impianti fotovoltaici, riducendo annualmente di 98 tonnellate le emissioni di CO₂. Nella sede direzionale di Fuorigrotta è in corso l’installazione di impianti solari termici, sistemi idroelettrici a salto geodetico e piattaforme intelligenti per il risparmio energetico, con l’obiettivo di raggiungere una riduzione di 383 tonnellate di CO₂ l’anno. L’incremento delle aree verdi su tutta la tratta permette di assorbire oltre 26.000 tonnellate di CO₂. Inoltre, si potenziano le aree verdi, le colonnine per la ricarica elettrica (già presenti 6 punti) e i materiali riciclati per la pavimentazione, in linea con gli obiettivi europei di riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030. Sulla Tangenziale di Napoli sono inoltre presenti anche 3 colonnine di ricarica elettrica per un totale di 6 punti di ricarica.

SINERGIA CON IL TERRITORIO E SICUREZZA CIVILE Il recente accordo con i Vigili del Fuoco, che ha portato all’apertura di un nuovo presidio operativo a Capodimonte, dotato di robot antincendio e mezzi speciali per rafforzare la risposta alle emergenze nei quartieri limitrofi (Sanità, Stella), integrando viabilità e protezione civile in un’ottica di sicurezza urbana condivisa.

NUOVI SISTEMI DI PAGAMENTO Introduzione delle nuove piste 2.0 sul telepedaggio che hanno consentito la sperimentazione dell’APP TARGA GO per il pagamento del pedaggio attraverso la semplice lettura della targa, consentendo la dematerializzazione del dispositivo ricaricabile.

STAZIONI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI La stazione Arenella, a fine lavori, sarà del tutto autosufficiente per il proprio fabbisogno energetico sfruttando le risorse naturali energetiche in maniera smart, rendendo sempre più ecosostenibile l’infrastruttura e riducendo sempre di più le emissioni di gas nell’atmosfera.

ILLUMINAZIONE RADENTE A TECNOLOGIA LED Oltre ad offrire una migliore visibilità in tutte le condizioni di guida (nebbia, pioggia ecc.) si avrà anche una sensibile riduzione dei consumi elettrici con sensibili benefici ambientali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori