Tutte le novità
Lifestyle – Acquisti intelligenti
20 Giugno 2025 - 09:36
L'estate è una delle stagioni più attese dell’anno, ma può trasformarsi anche in un periodo di spese importanti. Le vacanze, i saldi, le attività all’aperto e la voglia di rinnovare il guardaroba estivo o prendersi cura del proprio corpo portano spesso a un aumento delle uscite. In questo contesto, lo shopping online si presenta come un'opportunità concreta per ottimizzare i costi senza rinunciare alla qualità, grazie a strategie mirate e a iniziative promozionali pensate proprio per la stagione calda.
Uno dei principali motivi per cui molti consumatori scelgono lo shopping online in estate è la possibilità di fare acquisti comodamente, senza dover affrontare il caldo, il traffico cittadino o le lunghe code nei negozi fisici. Questo aspetto logistico diventa particolarmente rilevante nei mesi più afosi, quando ogni spostamento può risultare faticoso o poco pratico.
Oltre alla comodità, l’ambiente digitale offre l’accesso a una gamma molto più ampia di prodotti rispetto a quanto disponibile in un punto vendita tradizionale. Confrontare prezzi, leggere recensioni di altri acquirenti e selezionare esattamente ciò di cui si ha bisogno è più semplice e immediato.
Inoltre, durante l’estate molti e-commerce propongono campagne promozionali dedicate, pensate per incentivare l’acquisto di articoli stagionali. Le offerte spesso riguardano prodotti per il benessere, la bellezza, la moda mare e l’elettronica di consumo, settori molto richiesti nei mesi caldi.
Nel panorama degli acquisti digitali, il tempismo è spesso decisivo per ottenere il massimo risparmio. Alcuni periodi dell’estate si distinguono per la presenza di campagne promozionali ben strutturate, capaci di attirare l’attenzione del pubblico e di offrire sconti anche significativi. Tra questi, il Summer Black Friday si è affermato negli ultimi anni come un appuntamento atteso da molti consumatori italiani.
Si tratta di una versione estiva dell’ormai noto Black Friday invernale, con una durata generalmente limitata ma caratterizzata da sconti importanti su prodotti selezionati. Questa iniziativa coinvolge numerosi settori merceologici e rappresenta un’occasione concreta per fare scorte di articoli utili o regalarsi qualcosa approfittando dei ribassi.
Un esempio significativo è il Summer Black Friday promosso da Notino, noto e-commerce nel settore della bellezza e dei cosmetici, che propone in questo periodo dell’anno una selezione di profumi e prodotti skincare a prezzi ribassati. Questo tipo di offerta consente di acquistare articoli di qualità senza incidere eccessivamente sul budget familiare, soprattutto in un periodo in cui le spese per le vacanze tendono a crescere.
Acquistare online durante l’estate può trasformarsi in un’occasione di risparmio concreta se si adottano alcune strategie mirate. La prima è quella di pianificare con anticipo. Avere un’idea chiara di ciò di cui si ha realmente bisogno aiuta a evitare acquisti impulsivi, spesso dettati dalle promozioni temporanee, e a concentrarsi sui prodotti davvero utili.
Un altro metodo efficace consiste nell’utilizzare i codici sconto offerti da molte piattaforme. Iscriversi alle newsletter dei principali e-commerce consente di ricevere promozioni personalizzate, offerte lampo e accessi anticipati a campagne scontistiche. Questo approccio può rivelarsi particolarmente vantaggioso nel periodo estivo, quando le promozioni si susseguono con una certa frequenza.
Anche il monitoraggio dei prezzi è una pratica consigliata. Esistono strumenti e comparatori online che permettono di seguire l’andamento di un determinato prodotto nel tempo, così da individuare il momento più conveniente per acquistarlo. Questa tecnica si rivela utile soprattutto per gli articoli a medio-alto costo, come dispositivi elettronici o prodotti di marca.
Inoltre, è consigliabile prestare attenzione alle spese di spedizione. Alcuni e-commerce offrono la spedizione gratuita solo al raggiungimento di una determinata soglia di spesa, per cui può essere utile raggruppare più acquisti in un solo ordine oppure valutare eventuali servizi di abbonamento che includano consegne gratuite.
Durante i mesi estivi, alcune categorie merceologiche diventano protagoniste dello shopping online grazie a sconti stagionali e promozioni mirate. L’abbigliamento estivo, ad esempio, è uno dei segmenti più gettonati. Già dai primi giorni di luglio molti negozi propongono saldi su t-shirt, costumi, sandali e altri articoli per la bella stagione.
Anche i prodotti per la cura del corpo e della pelle ricevono grande attenzione, complice l’esposizione al sole e la necessità di idratazione e protezione. È in questo contesto che iniziative come il Summer Black Friday di Notino acquisiscono un ruolo rilevante, offrendo la possibilità di acquistare profumi, creme solari e cosmetici con sconti significativi.
Non mancano poi le occasioni per chi cerca articoli per la casa, attrezzature da giardino o accessori per l’outdoor, come sedie pieghevoli, tende da sole e barbecue. L’estate è anche un buon momento per approfittare di offerte su dispositivi elettronici legati all’intrattenimento, come cuffie wireless, tablet e lettori e-book, ideali da utilizzare in vacanza.
Chi è interessato al mondo del fitness può trovare promozioni su articoli sportivi, abbigliamento tecnico e accessori per l’allenamento domestico. Anche in questo caso, il canale online si rivela particolarmente competitivo per la varietà e la possibilità di consultare recensioni e valutazioni.
Nonostante i numerosi vantaggi, lo shopping online comporta anche alcuni rischi, soprattutto nei periodi di alta affluenza come l’estate. Uno dei più comuni è rappresentato dalle truffe, che possono assumere la forma di siti non sicuri, offerte troppo allettanti o venditori non affidabili.
Per difendersi, è importante verificare sempre l’affidabilità dell’e-commerce prima di procedere con il pagamento. Bisogna assicurarsi che il sito utilizzi connessioni sicure (https), controllare la presenza di informazioni chiare su spedizioni e resi e leggere le recensioni lasciate da altri utenti.
Un altro aspetto da considerare è la qualità dei prodotti scontati. Alcune offerte estive riguardano rimanenze di magazzino o articoli non più in produzione, per cui è bene accertarsi che le caratteristiche tecniche o i formati siano ancora adatti alle proprie esigenze.
Inoltre, è opportuno controllare con attenzione i tempi di spedizione. Durante l’estate, molte aziende rallentano le consegne a causa delle ferie del personale o di picchi di ordini. Questo può influenzare la data di ricezione degli articoli, soprattutto se si ha necessità di riceverli prima di partire per le vacanze.
Infine, va prestata attenzione alle politiche di reso. Alcuni negozi online possono prevedere condizioni particolari nei mesi estivi, o applicare costi aggiuntivi per il rientro dei prodotti. Leggere attentamente termini e condizioni è una precauzione sempre utile per evitare sorprese.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo