Tutte le novità
Ambiente: qualcuno lo cura
04 Luglio 2025 - 15:39
Antonella Capasso, presidente del Garden Club Stabiae
CASTELLAMMARE DI STABIA. Sono orgogliosi del loro ultimo progetto per aggiungere alla città di Castellammare di Stabia un altro piccolo angolo di verde che si svilupperà nel tempo, donando gentilezza e ombra all'arenile affollato, il cui mare è di nuovo balneabile. I soci del Garden Club Stabiae si sono riuniti ieri sera con la presidente, Antonella Capasso, che ha ringraziato per l'attenzione ricevuta i presenti e le istituzioni, per la collaborazione e l'appoggio ricevuto nella costante attività educativa, che da 20 anni l'associazione mette in campo per la tutela e la cura dell'ambiente.
«Il Garden Stabiae - ha esordito Antonella Capasso - è un club nazionale, presente a Castellammare da più di 20 anni. E in questo periodo abbiamo coniugato l’amicizia di tutti i soci con l'impegno, tutti insieme, a voler di formare soprattutto i giovani alle problematiche legate al rispetto dell’ambiente, oggi più che mai pressanti. Abbiamo organizzato convegni, visite guidate e un concorso che ogni anno premia tutte le scuole medie, inferiori e superiori, per spronarli a darsi da fare su questo fronte».
«Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di interagire con le altre associazioni della città - ha ricordato la presidente del Garden Club Stabiae - Principalmente con il Rotary e i Lyons presenti qui stasera e che ringrazio. Con essi abbiamo organizzato un Concerto di Natale il cui ricavato è andato ai bambini delle famiglie indigenti. Con la collaborazione del Liceo Severi, grazie alla preside Elena Cavaliere e ai professori a lei vicini, come ogni anno abbiamo organizzato il concorso annuale dedicato al fondatore del nostro club, Nadio De Rosa».
Il Garden Club non si è mai fermato a Castellammare di Stabia, promuovendo, sin dagli esordi, con Nadio De Rosa e la prima presidente, la moglie Marilena Filosa, la pulizia e il ripristino, poi la creazione di nuove aiuole e orti nelle scuole. «Sono stati i bambini più piccoli a donarci le più grandi soddisfazioni - ha raccontato Antonella Capasso - ed è stata una gioia vederli lavorare con la terra. È da lì che deve iniziare la cultura, l'insegnamento della tutela e della protezione dell’ambiente che abbiamo e che, più che mai, oggi è diventato importante preservare».
«Ma il fiore all’occhiello per noi è stata la collaborazione con le istituzioni che ci hanno permesso di piantumare 5 palme whashingtonia sulle spiagge stabiesi, verso la cosiddetta "banchina di zi’ Catiello". È stato un orgoglio, da parte nostra, raggiungere un obiettivo che era soprattutto un nostro sogno. Tutto grazie a Pippo Chirico che è stato grande: perseverante, paziente, attivo e fattivo in questo lavoro delicato di cui vedremo i risultati negli anni a venire. Ringrazio a nome mio e del Consiglio direttivo tutti i soci del Garden che con affetto e costanza lavorano per dare al Garden e alla città che amiamo un incentivo a migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini, a cui teniamo», ha concluso la presidente del Garden Club di Castellammare di Stabia che ha ringraziato, in modo speciale Anna Abagnale "per l'ospitalità" ai soci del Garden Club Stabiae, nel suo Hotel del Congressi dove si è svolta la cena conviviale per festeggiare l'anno sociale appena concluso. La serata è stata allietata da un giovane sassofonista di grande talento, Mario Coppola, molto applaudito e apprezzato dai presenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo