Tutte le novità
l'iniziativa
04 Luglio 2025 - 18:55
L’11ª edizione del Dorothy Dream Day si terrà il 10 luglio 2025 presso il Convento di San Francesco a Policastro Bussentino, nel cuore del Cilento. L’evento, ideato e promosso dall’associazione culturale Dorothy Dream, fondata da Pietrina Paladino e Donato Di Sia in memoria della figlia Maria Dorotea Di Sia, rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, attraverso l’arte e la cultura. Maria Dorotea Di Sia, giovane artista cilentana scomparsa tragicamente in un incidente stradale nel 2014, continua a vivere nel ricordo di chi l’ha conosciuta e attraverso le iniziative che portano il suo nome.
Il Dorothy Dream Day è nato per celebrare la sua vita e per promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza stradale, coinvolgendo istituzioni, artisti e cittadini. Anche quest’anno, l’evento ospiterà il Concorso Fotografico “Essere presenti nell’ombra di un ricordo”, aperto a tutti coloro che desiderano esprimere, attraverso uno scatto, il proprio legame con la memoria e l’oltre. La direzione artistica dell’evento è affidata a Carmine C. Sabbatella, scultore e ricercatore artistico, che curerà l’allestimento e la selezione delle opere in concorso.
Il convegno mira a promuovere la sicurezza stradale e a ricordare la bellezza e la fragilità della vita. Tra gli ospiti dell’evento il Maestro Enzo D’Arco, il cantautore Nicola Linfante e l’attrice di teatro e arpista Paola Cultrera. La serata proseguirà all’insegna della musica con il duo composto da Emanuele Montesano e Joseph Bruno e poi Pino Castelluccio “U’ Massaro”.
Al tavolo del convegno tanti i rappresentanti della politica e del territorio: Corrado Matera, Consigliere regionale, già assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo in Campania; Tommaso Pellegrino, Consigliere regionale e dirigente Medico di Chirurgia Generale ed Oncologia presso la Federico II di Napoli; Virgilio Giudice, vicesindaco di Santa Marina; Dalila Russo, Consigliere comunale del comune di Castellabate, Ferdinando Palazzo, Sindaco di San Giovanni a Piro; Pasquale Sorrentino, Vicesindaco di San Giovanni a Piro e consigliere provinciale di Salerno con delega al Turismo; Antonio Gentile, Sindaco di Sapri, Mimmo Cartolano, Sindaco di Sala Consilina; Amedeo De Maio, già assessore delegato al commercio del comune di Sala Consilina e presidente del Distretto Territoriale Diffuso del Commercio “ Area interna Vallo Di Diano”; Corrado Limongi, Dirigente scolastico dell’IIS “Leonardo Da Vinci” di Sapri, Maria Rosaria Vitiello, Giornalista, scrittrice e presidente dell’associazione di promozione sociale sulla sicurezza stradale “Per le strade della vita”; Rosario Adesso, progettista Anas; Giuseppina Prorta, Vicepresidente CRI di Sapri; Dott.ssa Gerardina Olimpia Madonna, assessore alle Politiche Sociali e della Salute del comune di Sapri; Luca Maurelli, giornalista e scrittore, autore di un libro sulla storia di Livia Barbato, “Viaggio al centro della terra” e recentemente di un volume-confessione di un cocainomane pentito, lo psicologo Germano Guarna – “Bianca come il male” – che da mesi testimonia con un video nelle scuole italiane i guasti delle droghe e i danni collaterali che provoca alle persone che sono intorno al tossicodipendente. Donato Emanuele Di Sia sarà il moderatore e relatore del convegno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo