Tutte le novità
L'iniziativa
11 Luglio 2025 - 11:13
Approda nel fine settimana al centro di Forio d'Ischia “Libraia”, la rassegna satellite di Bellissima 2025 tutta dedicata al mondo dell'editoria: da venerdì 11 a domenica 13 luglio, infatti, una serie di incontri, reading e installazioni si snoderanno tra il Chiostro di San Francesco, Piazza San Gaetano e nelle chiese e i portoni storici del Corso di Forio, dopo una prima edizione – quella invernale – tenutasi alla Villa La Colombaia. Ad animare il cuore pulsante del comune ischitano la presenza di circa venti case editrici e i rispettivi espositori con l'obiettivo di riproporre la parola scritta come gesto pubblico, condivisione e come risignificazione dello spazio comune. Evento di punta della giornata inaugurale è l'omaggio “Eva Kant: la donna che disegna il mistero” - a partire dalle ore 20 a Piazza San Gaetano –, incontro durante il quale interverrà il fumettista Riccardo Nunziati. Libraia 2025 è organizzata con il patrocinio del Campania Libri Festival e della Fondazione Campania dei Festival.
Se è vero che l'arte è l'impronta che lasciamo e la cultura la memoria che ci definisce, ciò che in questo momento ospita la storica residenza estiva di Luchino Visconti assume sempre più, di appuntamento in appuntamento, i connotati di un appassionante viaggio tra le più variegate espressioni artistico-culturali che fanno da testimonianza evidente della capacità di essere umani. La rassegna, che prende il nome dall'iconico film del cineasta milanese, “Bellissima”, e che andrà avanti – sotto la direzione artistica di Annamaria Punzo – fino al 20 settembre, si articola in un ciclo di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dal cinema alla letteratura.
Con un cartellone costellato da grandi nomi quali Michele Placido, Peppe Lanzetta e Ruggero Cappuccio non mancheranno performance teatrali, presentazioni di libri, percorsi itineranti, concerti e persino spettacoli di danza classica. Dopo il talk che ha visto come protagonista Ornella Muti domenica scorsa, Bellissima 2025 riprenderà martedì 29 luglio dalle ore 21 alla Villa La Colombaia con lo spettacolo “L’antico amore” di Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo.
«Con questa rassegna – dichiara il Sindaco di Forio, Stani Verde – affermiamo con chiarezza un obiettivo politico e culturale: la riapertura della Villa La Colombaia come luogo simbolico e reale della rinascita di Forio. Un impegno concreto di questa Amministrazione e del Ministero della Cultura, che si traduce in investimenti strutturali e progettuali. Non un evento, ma un percorso: farne un presidio stabile della cultura e dell’identità del nostro territorio.»
«Bellissima rappresenta una visione – continua il Consigliere delegato alla cultura, Davide Laezza –: costruire nel tempo una stagione culturale continuativa, articolata e partecipata. La riapertura della Colombaia è il primo passo di un progetto più ampio che guarda ai giovani, alla formazione, alla costruzione di un’identità culturale condivisa. È in questo solco che si inserisce l’ambizione di dare vita a Forio Cultura, non solo come etichetta, ma come piattaforma civica e istituzionale capace di connettere eventi, luoghi, pratiche e comunità.»
«Bellissima 2025 – spiega Annamaria Punzo, Direttrice artistica – nasce dal desiderio di restituire alla cultura la sua funzione pubblica, condivisa e trasformativa. Non come territorio d’affermazione individuale, ma come spazio critico, generativo, utile. Alla Villa La Colombaia, un luogo profondamente legato alla memoria culturale e cinematografica del nostro Paese, proviamo a intrecciare pensiero e memoria, arte e cura. È una scommessa sul senso della cultura oggi: renderla strumento di lettura del mondo, e non soltanto occasione di intrattenimento. Insomma, un inno ad abitare la vita».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo