Tutte le novità
da Sotheby’s
12 Luglio 2025 - 09:37
Un pezzo di storia della moda ha appena battuto ogni record: la prima borsa Birkin mai realizzata, creata su misura per Jane Birkin, è stata venduta all’asta da Sotheby’s per l’incredibile cifra di 7 milioni di euro. Si tratta ufficialmente della borsa più costosa mai venduta, un vero e proprio simbolo del lusso e dell’eleganza senza tempo.
La borsa fu ideata nel 1984 da Hermès per l’attrice e cantante Jane Birkin, dopo un fortuito incontro con l’allora presidente della maison, Jean-Louis Dumas, durante un volo aereo. Secondo il racconto, Birkin rovesciò accidentalmente il contenuto del suo cestino di vimini nella cabina, lamentandosi con Dumas dell’assenza sul mercato di una borsa da donna che fosse al tempo stesso capiente, elegante e funzionale. Quel momento ispirò Dumas a creare un accessorio esclusivo che rispondesse perfettamente alle esigenze della donna moderna: nacque così il primo prototipo della borsa che avrebbe segnato un’epoca.
Il modello battuto all’asta è quello originale appartenuto alla stessa Jane Birkin, con le sue iniziali impresse sul fronte, rendendolo un pezzo unico e inestimabile per i collezionisti. La Birkin non è solo una borsa, ma un oggetto di culto, desiderato in tutto il mondo e simbolo indiscusso dello status sociale e del savoir-faire artigianale francese.
Il fascino della Birkin risiede nella sua storia, nella sua lavorazione impeccabile e nella sua aura di esclusività. Il fatto che sia stata proprio l’attrice a ispirarne la creazione aggiunge valore sentimentale e storico a un oggetto già di per sé leggendario.
Oggi, a distanza di oltre quarant’anni, quel primo esemplare fa ancora sognare migliaia di donne, dimostrando come un’idea nata per caso possa trasformarsi in un’icona eterna.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo