Tutte le novità
Risparmio
23 Luglio 2025 - 10:30
Il momento di scegliere una nuova offerta luce e gas può trasformarsi in un'opportunità concreta per ottimizzare i costi domestici e migliorare la gestione delle proprie utenze, ma solo se si conoscono gli strumenti giusti per orientarsi nel mercato energetico.
Con la definitiva apertura del mercato libero dell'energia e l'evoluzione digitale dei servizi, oggi hai a disposizione centinaia di proposte tariffarie che promettono risparmi e vantaggi esclusivi, ma distinguere quelle realmente convenienti richiede un approccio informato e strategico.
Questa guida ti accompagnerà attraverso tutti gli aspetti fondamentali per valutare e scegliere la miglior offerta luce e gas, dalle dinamiche di mercato ai criteri di valutazione, fino agli strumenti digitali che semplificano la gestione quotidiana delle tue forniture.
Il mercato energetico italiano ha completato nel 2024 una trasformazione epocale con la fine del servizio di maggior tutela, aprendo scenari completamente nuovi per milioni di famiglie che ora possono scegliere liberamente tra oltre 700 fornitori attivi sul territorio nazionale.
Questa liberalizzazione ha creato un ecosistema competitivo dove i fornitori propongono tariffe personalizzate, servizi innovativi e formule contrattuali sempre più flessibili, rendendo possibile un risparmio medio annuo che può superare i 200-300 euro per una famiglia tipo con consumi standard.
Il passaggio al Servizio a Tutele Graduali per chi non ha ancora scelto un fornitore nel mercato libero rappresenta una fase transitoria fino al 2027, ma già oggi conviene valutare attentamente le alternative disponibili per beneficiare di prezzi competitivi e servizi digitali avanzati.
La vera opportunità sta nella possibilità di scegliere un'offerta su misura che tenga conto non solo del prezzo dell'energia, ma anche delle proprie abitudini di consumo, della presenza di elettrodomestici energivori, del lavoro da casa e della propensione all'utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio dei consumi.
Per identificare la migliore offerta luce e gas bisogna analizzare innanzitutto il prezzo della componente energia, espresso in €/kWh per l'elettricità e €/Smc per il gas metano, che rappresenta circa il 40-50% del totale in bolletta e costituisce l'elemento su cui i fornitori possono fare la differenza.
Oltre al costo della materia prima, è fondamentale valutare la quota fissa di commercializzazione (che può variare da 5 a 15 euro mensili), la presenza di sconti o bonus di benvenuto, la durata delle promozioni e soprattutto la trasparenza nelle condizioni contrattuali che devono essere chiare e prive di clausole penalizzanti.
Un elemento spesso sottovalutato ma cruciale è la qualità del servizio clienti: un fornitore affidabile offre assistenza multicanale (telefono, chat, app), tempi di risposta rapidi, procedure semplificate per volture e subentri, e soprattutto la possibilità di gestire tutto digitalmente senza code o attese.
La scelta di un fornitore che acquista luce 100% rinnovabile certificata rappresenta un valore aggiunto sempre più apprezzato, così come la disponibilità di app dedicate per monitorare i consumi in tempo reale, ricevere alert personalizzati e ottimizzare l'utilizzo degli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti.
Le offerte a prezzo fisso garantiscono una tariffa bloccata per 12 o 24 mesi, proteggendo il consumatore dalle oscillazioni del mercato e permettendo di pianificare con certezza le spese energetiche, particolarmente vantaggiose in periodi di volatilità dei prezzi all'ingrosso.
Le tariffe indicizzate, invece, seguono l'andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l'energia elettrica e del PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas, offrendo la possibilità di beneficiare dei ribassi di mercato ma esponendo anche al rischio di aumenti, come dimostrano i valori di giugno 2025 con PUN a 0,113 €/kWh e PSV intorno a 0,45 €/Smc.
La scelta tra prezzo fisso e variabile dipende dal proprio profilo di rischio e dalla capacità di monitorare l'andamento del mercato: chi preferisce la tranquillità e la prevedibilità dei costi opterà per il fisso, mentre chi è disposto a seguire le dinamiche di mercato e ha consumi flessibili può trovare conveniente l'indicizzato nei periodi di prezzi bassi.
Un'analisi dei consumi storici riportati in bolletta (generalmente negli ultimi 12 mesi) permette di simulare quale formula sarebbe stata più conveniente nel passato recente, tenendo conto che le offerte dual fuel (stesso fornitore per luce e gas) spesso includono sconti aggiuntivi e semplificano la gestione amministrativa.
I bonus sociali 2025 rappresentano un sostegno concreto per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro con almeno 4 figli), garantendo sconti automatici in bolletta che possono arrivare a oltre 400 euro annui tra luce e gas, mentre il nuovo bonus straordinario di 200 euro copre nuclei con ISEE fino a 25.000 euro.
L'evoluzione digitale ha trasformato la gestione delle utenze: le migliori app per energia permettono di visualizzare i consumi in tempo reale, confrontarli con periodi precedenti, ricevere consigli personalizzati per il risparmio e persino programmare l'accensione degli elettrodomestici smart nelle fasce orarie più economiche.
I servizi aggiuntivi offerti dai fornitori più innovativi includono programmi fedeltà con premi e sconti, assistenza per l'efficientamento energetico, manutenzione caldaia inclusa, polizze casa integrate e persino soluzioni per la mobilità elettrica come wallbox per la ricarica domestica a tariffe agevolate.
La possibilità di attivare tutto online in pochi minuti, gestire autoletture digitali, ricevere bollette via e-mail, pagare con domiciliazione bancaria senza commissioni e accedere a un'area clienti completa rappresenta ormai uno standard irrinunciabile che semplifica la vita e riduce l'impatto ambientale eliminando la carta.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo