Tutte le novità
Economia
26 Agosto 2025 - 09:20
Quella degli articoli elettrici è una categoria di prodotti estremamente ampia e variegata, al punto che non è semplice definirne i contorni con precisione, tuttavia è ormai evidente il fatto che essa stia modificando in maniera significativa la propria identità.
Mentre in passato, infatti, quello dell’elettronica era considerato un settore prettamente tecnico, oggi sempre più prodotti di questo tipo si collocano a pieno titolo nel mondo Smart.
In lingua inglese, la parola “smart” significa intelligente, ed è in effetti proprio questo l’aggettivo che potrebbe essere associato a molti articoli "tech" di ultima generazione.
Grazie alle loro caratteristiche, infatti, essi sanno assicurare funzioni ben più evolute rispetto a quelle canoniche e, in virtù di esse, possono divenire parte integrante di una Smart Home, ovvero un’abitazione dotata di tecnologie avanzate in grado di operare in modo sinergico ed interconnesso.
Il ricorso alla rete Internet è, appunto, un altro importantissimo comune denominatore dei prodotti Smart: oggi, infatti, sempre più device possono essere gestiti, o semplicemente controllati, in maniera domotica, quindi utilizzando il proprio smartphone o qualsiasi altro dispositivo connesso ad Internet, e ciò accentua esponenzialmente il comfort.
Una conferma importante del fatto che il materiale elettrico odierno faccia sempre più rima con Smart proviene da Emmebistore, ovvero quello che è considerato l’e-commerce di riferimento del settore a livello nazionale.
Forte della sua solida esperienza, Emmebistore rileva in modo nitido come oggi, a differenza di alcuni anni addietro, una percentuale sempre maggiore dei prodotti di questo settore possa pregiarsi dell’appellativo Smart, anche quelli che tendono ancora oggi ad essere considerati come degli elementi puramente tecnici.
Gli esempi sono davvero tantissimi, ed è sufficiente dare un’occhiata al sito Internet in questione per rendersene subito conto: rientrano a pieno titolo nel mondo Smart i videocitofoni, gli impianti di videosorveglianza, le lampade e i sistemi d’illuminazione, ormai anch’essi gestibili in maniera domotica, e ancora le caldaie ed i climatizzatori, i termostati, gli allarmi, i controller e tanti altri dispositivi ancora, senza trascurare le varie componenti tecniche che, pur non essendo direttamente connesse al web, presentano caratteristiche ideate appositamente per consentire ai device Smart di poter funzionare in maniera ottimale.
Ci sono ben pochi dubbi, dunque, sul fatto che siamo in un mondo sempre più Smart e che sempre più tecnologie e automazioni passeranno attraverso il web e la domotica, ma quanto sono diffusi, oggi, i dispositivi che rientrano in questa categoria? Andiamo a scoprirlo.
Una ricerca molto interessante, e assolutamente autorevole, sul mondo Smart è quella condotta dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, la quale ha evidenziato come nello scorso anno, in Italia, vi fossero 155 milioni di oggetti connessi, corrispondenti ad una media di 2,6 ad abitante.
Nel 2024, inoltre, il mondo IoT (acronimo, appunto, di "Internet of Things") ha raggiunto un valore complessivo di 9,7 miliardi di euro nel nostro Paese, cifra corrispondente al +9% rispetto all’anno precedente che negli ultimi anni è cresciuta in modo incessante con la sola eccezione del 2020, ovvero l’anno di emergenza sanitaria mondiale che ha scombussolato praticamente tutti i settori dell’economia.
Lo studio in questione riguarda tutti i dispositivi rientranti, appunto, nella macrocategoria Smart, e il settore più rilevante in termini di fatturato è risultato essere quello delle Smart Car, con 1,66 miliardi di euro.
Focalizzandoci invece sul mondo Smart Home, il suo valore nel 2024 è stato stimato in 900 milioni di euro, con una crescita piuttosto netta rispetto all’anno precedente, pari al +11%.
Ad essere maggiormente trainante, secondo l’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, sarebbe il comparto sicurezza, ovvero ciò che riguarda sistemi di videosorveglianza, impianti antifurto e articoli simili.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo