Tutte le novità
L'iniziativa
08 Settembre 2025 - 12:59
Da un lato, la Storia. Quella con la S maiuscola, nata quando Roma era capitale del mondo, da tutelare e preservare. Una storia fatta di ritualità, spiritualità (le Aquae Apollinares già nel nome richiamano il culto del Dio Apollo), eserciti che di ritorno dalle battaglie si fermavano nei pressi del cratere del vulcano Sabatino per trovare ristoro nelle sue acque. Dall’altro tutelare l’unicità del territorio e di un bene naturale unico nel suo genere, che arriva mettendo a sistema grotte e “vaporarium” con strumenti moderni e tecniche all’avanguardia, in un perfetto connubio pubblico – privato volto a creare interesse e nuovi itinerari turistici che diventino un’opportunità imperdibile per le cosiddette aree interne laziali.
C’è tutto questo in Helius Day SPA, il nuovo format targato Terme di Stigliano che, affiancandosi alla storica struttura, estende l’offerta wellness portando alla nascita - nel cuore della Riserva naturale di Monterano – di un vero e proprio polo del benessere.
Helius Day SPA attinge - non solo nel nome che è un chiaro riferimento al dio del Sole che qui veniva venerato - alle radici romane antiche: furono i romani, una volta sostituita la presenza etrusca, a valorizzare il sito costruendo le sorgenti termali.
Tali radici vengono restituite oggi nella nuova struttura che si ispira ad esse e le omaggia, richiamandole con statue classiche e richiami architettonici; al contempo, grazie a certosini lavori di agibilità e messa in sicurezza, hanno restituito alla collettività, in una versione praticamente identica all’orginale, spazi come quelli dei vaporarium, le grotte in cui gli “sbuffi” di vapore acqueo creano un effetto bagno turco. La struttura conserva addirittura i resti di quello che un tempo era presumibilmente il Tempio di Apollo.
«Investire nel progetto per far nascere Helius non è per noi una mera questione di bilancio. Significa, piuttosto, prendersi cura di un patrimonio che ci è stato consegnato dalla Storia e dalla Natura e che abbiamo il dovere di preservare e restituire alle comunità locali e ai visitatori. È una responsabilità che ci sentiamo addosso ogni giorno, e che ci guida nelle scelte strategiche tanto quanto in quelle operative», spiegano dalla dirigenza di Terme di Stigliano, proprietaria di Helius SPA.
Un approccio che ha portato a progettare su tre direttrici principali: preservare, valorizzare e attrarre.
«Preservare – spiega la dirigenza - significa garantire la tutela di un luogo unico, dove ambiente, storia e spiritualità convivono da secoli. Non solo custodire le acque e le grotte, ma mantenere viva la memoria di un territorio che ha accompagnato la civiltà fin dalle origini. Valorizzare vuol dire invece non fermarci alla memoria del luogo ma agire affinché possa essere usufruito, sfruttato e condiviso, oltre che rispettato. Poi, c’è l’obiettivo più amibizioso: attrarre: ricostruire percorsi turistici che ricalchino un po’ le antiche vie romane, attirando i visitatori oltre le mete consuete e offrendo esperienze autentiche. L’idea è quella di aprire una prospettiva diversa, in grado di attrarre un turismo più consapevole e discernente, attento alla qualità e disposto a investire tempo e risorse per vivere il territorio in profondità».
In questa visione, la missione non è soltanto attrarre visitatori, ma generare valore per l’intera area: un indotto “significativo”, auspicano da Terme di Stigliano, che, se ben governato, può alimentare nuovi investimenti, creare opportunità di lavoro e stimolare una crescita collettiva e condivisa dell'intero territorio, da Monterano al lago di Bolsena.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo