Cerca

Il salone a Napoli

Vebo 2025 dal 26 settembre alla Mostra d’Oltremare

Una vetrina che intreccia tradizione artigianale e ricerca stilistica, con una cura particolare per i dettagli

Vebo 2025 dal 26 settembre alla Mostra d’Oltremare
Si prepara a tornare VEBO, il salone internazionale che da oltre vent’anni rappresenta il punto di riferimento per l’universo della bomboniera, del regalo, del design e dell’arredamento domestico. Dal 26 al 29 settembre 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà la sua 24ª edizione, accogliendo espositori e operatori provenienti dall’Italia e dall’estero in un contesto elegante e funzionale, sempre più orientato all’innovazione.

Fedele alla sua formula B2B, VEBO 2025 si conferma come luogo privilegiato di incontro tra produttori, distributori, grossisti e buyer, offrendo uno spazio di business dinamico e strategico. Una manifestazione che non si limita a rinnovarsi, ma che consolida il proprio ruolo di salone internazionale capace di interpretare con prontezza i mutamenti di un mercato in continua trasformazione.

Tra i padiglioni della Mostra d’Oltremare prenderà vita un percorso ricco e articolato: dalle bomboniere classiche agli articoli per le festività, dai complementi d’arredo al design per la tavola, senza dimenticare l’home decor e le collezioni natalizie. Una vetrina che intreccia tradizione artigianale e ricerca stilistica, con una cura particolare per i dettagli.

«Siamo orgogliosi – afferma l’amministratore delegato Luciano Paulillo – di proseguire la storia di questa fiera, che nel tempo si è imposta come leader del settore. Anche per il 2025 contiamo oltre 200 aziende espositrici di alto livello, riaffermando VEBO come primo evento nazionale interamente dedicato alla bomboniera e all’oggettistica per la casa».

L’edizione 2025 guarda al futuro, ponendo al centro della scena temi come la sostenibilità, le esperienze immersive, l’uso innovativo dei colori e il valore del business design. Stimoli e suggestioni che trasformeranno la visita in un’esperienza capace di ispirare professionisti e creativi verso una produzione più consapevole e distintiva.

«Il nostro intento – sottolinea il presidente Marco Paulillo – è offrire una vetrina commerciale di eccellenza, ma anche un’occasione di riflessione sul valore culturale e sociale del comparto. VEBO si conferma così una fiera che genera connessioni, cultura d’impresa e sviluppo economico, contribuendo concretamente anche all’indotto turistico della città di Napoli».

Pensata per rendere agevole ogni momento dell’esperienza professionale, la fiera propone numerosi servizi: navette gratuite da e per aeroporto, porto e stazione centrale, incentivi per chi viaggia in auto, treno o aereo, oltre a un’area hospitality con reception, guardaroba, deposito bagagli, personale bilingue, food court, intrattenimento per bambini e parcheggio custodito.

VEBO 2025 sarà aperta esclusivamente al pubblico professionale da venerdì 26 a domenica 28 settembre dalle 9:00 alle 19:00 e lunedì 29 settembre dalle 9:00 alle 15:30. Un’occasione unica per conoscere in anteprima le nuove collezioni, stringere relazioni strategiche e scoprire le tendenze che segneranno il mercato del futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori