Tutte le novità
Vico Equense
12 Settembre 2025 - 12:45
C’è una Vico Equense che respira d’arte, che si accende di sapori e che si fa abbraccio solidale. È questa la città che il premio “Ritratti di Territorio” ha scelto di celebrare, grazie alla guida carismatica e instancabile di Ciro Buonocore, premiato come figura simbolo dell’impegno culturale ed enogastronomico del territorio.
Ideato e fortemente voluto dalla giornalista Nunzia Gargano, il riconoscimento ha trovato nella perla della costiera un palcoscenico ideale, consacrando Buonocore, oggi presidente dell’Associazione Gens Seja APS, come motore e anima di manifestazioni capaci di intrecciare gusto, spettacolo e inclusione.
Patron di eventi come “Girogustando” e promotore di iniziative solidali, Buonocore ha trasformato la città in un laboratorio a cielo aperto, dove la tavola dialoga con la musica e la convivialità si fa occasione di crescita sociale.
Le motivazioni del premio parlano chiaro: “Per la sua lungimiranza e l’impegno che, dal 2016, lo hanno portato a mettere la città di Vico Equense al centro del suo mondo… rendendola un centro attivo tutto l’anno, dove c’è possibilità di intrattenimento, di vita sociale, di inclusione, contribuendo a incrementare l’attrattiva turistica e creando importanti canali benefici”.
Un ritratto che restituisce la misura di un lavoro corale, fatto di energie condivise e di una visione che unisce la passione gastronomica alla forza della cultura. La cerimonia non si è limitata a un tributo personale.
Al “Bagatto” di Pagani, sono stati applauditi, tra gli altri, grandi protagonisti della scena campana: Peppe Lanzetta, attore e drammaturgo tra i volti più intensi del cinema di Paolo Sorrentino, in corsa agli Oscar con “Partenope”; Lorenzo Marone, scrittore amatissimo dal pubblico per la sua capacità di raccontare Napoli in chiaroscuro; Dario Sansone, musicista e voce poetica della nuova canzone partenopea; e i fratelli Russo, custodi del Teatro Bellini, dove la drammaturgia contemporanea incontra la tradizione scenica della città. Un premio che si fa ponte e specchio, dunque, tra il racconto dei territori e la vitalità delle persone che li abitano.
Lo stesso Buonocore ha voluto sottolinearlo: «Questo riconoscimento non è mio ma delle decine di volontari che rappresentano le menti, le braccia e le gambe delle nostre iniziative». Con lui, il vicepresidente Francesco Caso, e il direttore artistico Marco Palmieri, segni concreti di una squadra che lavora con amore e visione per trasformare la passione in futuro.
Così, tra parole, suoni e profumi, Vico Equense si è ancora una volta rivelata crocevia di cultura e gastronomia, di teatro e solidarietà. L’arrivo del “Ritratti di Territorio” non è stato soltanto un riconoscimento, ma un atto poetico: la conferma che la Campania, con i suoi talenti, resta un mosaico in fermento, capace di unire comunità e raccontarsi al mondo attraverso i suoi figli migliori.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo