Cerca

l'iniziativa

“La saggezza e l’audacia”, un libro sui discorsi di David Sassoli

Claudio Sardo domenica alla Colombaia per Bellissima 2025

“La saggezza e l’audacia”, un libro sui discorsi di David Sassoli

Il bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità: questa la strada tracciata dai discorsi di David Sassoli, per una Europa rinnovata, durante la stagione della sua presidenza al Parlamento europeo. Gli stessi discorsi raccolti nel libro “La saggezza e l’audacia” con prefazione del Presidente Sergio Mattarella: testo che sarà presentato, nell’ambito di Bellissima 2025, domenica 14 settembre dalle ore 19 alla Villa La Colombaia di Forio d’Ischia in presenza del curatore Claudio Sardo. L’appuntamento successivo, invece, quello che avrebbe visto come protagonista Ruggero Cappuccio è temporaneamente sospeso, con data da definirsi.

«La rassegna “Bellissima” sta rappresentando molto più di un cartellone estivo – traccia così un primo bilancio l’Assessore Davide Laezza –: è il segno tangibile di una rinascita culturale che parte da Forio e guarda lontano. Abbiamo voluto con forza un progetto che non fosse solo intrattenimento, ma generazione di senso, bellezza e responsabilità civile. La risposta del pubblico ci conferma che la direzione è giusta: ogni serata alla Villa la Colombaia è un incontro autentico tra linguaggi artistici e persone. Ma il dato più incoraggiante è la presenza costante dei giovani: studenti, artisti, volontari, cittadini curiosi che vivono la Villa anche al di là degli eventi, la attraversano di giorno, la esplorano, la scelgono come luogo di studio, di lavoro e di libertà. La Colombaia non è più uno spazio inaccessibile o dimenticato; è tornata a essere un presidio culturale aperto, vivo, quotidiano. Ed è su questa vivibilità, su questa fiducia concreta nel futuro, che continueremo a investire.»

Se è vero che l'arte è l'impronta che lasciamo e la cultura la memoria che ci definisce, ciò che in questo momento ospita la storica residenza di Luchino Visconti assume sempre più, di appuntamento in appuntamento, i connotati di un appassionante viaggio tra le più variegate espressioni artistico-culturali che fanno da testimonianza evidente della capacità di essere umani. La rassegna, che prende il nome dall'iconico film del cineasta milanese, Bellissima 2025, e che andrà avanti – sotto la direzione artistica di Annamaria Punzo – fino al 20 settembre, si articola in una serie di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dal cinema alla letteratura.
Con un cartellone che ha vantato fino ad ora grandi nomi quali Ornella Muti, Peppe Lanzetta, Maurizio De Giovanni, Marco Zurzolo e a cui si aggiungerà Ruggero Cappuccio non sono mancati e non mancheranno performance teatrali, presentazioni di libri, percorsi itineranti, concerti e persino spettacoli di danza classica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori