Tutte le novità
L'intervista
16 Settembre 2025 - 14:45
Marco Ferretti
Bye bye vacanze! L’estate, stagione del relax e della spensieratezza rappresenta il momento della “rinascita” ma è anche il periodo dell’anno dove sono ammessi tutti “gli eccessi” che spesso provocano effetti nocivi per l’equilibrio psicofisico di ognuno di noi. Come combattere i disturbi del metabolismo, in primis problemi di sovrappeso, e di alterazione dei ritmi circadiani post vacanze? La parola al dottor Marco Ferretti, specialista in chirurgia generale, che si occupa a livello professionale anche di medicina estetica e chirurgia plastica.
Dottor Ferretti perché spesso si torna dalle ferie con qualche chilo in più?
“Le cause sono varie; in primis si riscontra una minore attività fisica causata dall’eccesso di caldo accanto ad un rallentamento del metabolismo basale al fine di conservare energie, consumando meno calorie a riposo. Inoltre c’è un maggiore consumo di cibi calorici quali gelati, granite bevande zuccherate. Molto frequente è il verificarsi del fenomeno della ritenzione idrica dovuta al fatto che le alte temperature dilatano i vasi sanguigni, aumentando la permeabilità capillare e causando quindi trattenimento di liquidi e gonfiore. Infine si assiste spesso alla disidratazione e ad una alterazione della fame, nel senso che un’intensa sudorazione causa la perdita dei liquidi e a volte la sensazione di fame è in realtà una sete non soddisfatta che spinge l’individuo a bere di più”
Quali sono le opzioni terapeutiche per arginare questi fenomeni?
“In primis occorre idratare l’organismo assumendo, senza esagerare, molta acqua per reintegrare i liquidi persi; inoltre è opportuno privilegiare un’alimentazione equilibrata basata prevalentemente sul consumo di frutta e verdura, eliminando cibi grassi, zuccherati e salati. Fondamentale infine è la pratica di attività fisiche leggere come il nuoto che favoriscono anche la circolazione e riducono il gonfiore.”
Dottor Ferretti è noto che esistono vari tipi di corporature, in base alla localizzazione del grasso
“In generale bisogna ricordare che abbiamo un importante indice di massa corporea (BMI) utile per classificare i gradi di obesità che si calcola dividendo il peso del paziente in chilogrammi per il quadrato della statura in metri. Il grasso si distingue in sottocutaneo e viscerale che è maggiormente pericoloso per alcune patologie specie quelle cardiovascolari. Le corporature tipiche sono la “ginoide” (a pera), con grasso su glutei e cosce, più comune nelle donne, e l’androide (a mela) con grasso presente nella zona addominale più comune agli uomini. Al fine di eliminare questi antipatici inestetismi dovuti alla localizzazione del grasso si può ricorrere alla mesoterapia o ad altre tecniche innovative medico-chirurgiche, mentre in casi estremi di super obesità, è opportuno appellarsi alla chirurgia bariatrica.”
L’estate produce effetti dannosi anche sulla pelle…
“La pelle è l’organo più esteso del nostro organismo e costituisce anche un campanello d’allarme che conduce a scoprire alcune patologie del nostro corpo. Ritmi di vita accellerati, cambiamenti nelle abitudini alimentari, esposizione diretta ai raggi del sole, salsedine, cloro delle piscine, sono tutti fattori di rischio che attentano ad una pelle sana liscia e compatta. Come arginare questi pericoli? In primis è opportuno effettuare, in vista delle vacanze, un’attività preventiva ricorrendo a trattamenti epidermici di bio-ristrutturazione e di bio-rivitilizzazione del viso attraverso percorsi iniettivi di vitamine e di acido ianuroico al fine di stimolare il tessuto a produrre sostanze benefiche come il collagene. In caso di danni del “derma” post vacanze è opportuno ripetere questi trattamenti e, se necessario bisogna ricorrere ad un medico estetico che con le dovute tecniche e le strumentazioni più evolute accanto a terapie mediche adeguate restituirà alla pelle, luminosità e salute, giammai alterando i lineamenti del paziente”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo