Tutte le novità
Professionisti
19 Settembre 2025 - 16:32
Diego Granese
«C’è chi costruisce carriere passo dopo passo, e chi invece imprime un segno destinato a lasciare traccia. Diego Granese, classe 1990, nato a Vigevano (Pv) ma da moltissimi anni all’estero appartiene senza dubbio alla seconda categoria» si legge in una nota. «Oggi viene considerato il più influente fiscalista italiano all’estero che da oltre 10 anni aiuta imprese e professionisti a trasferirsi e defiscalizzarsi a Dubai tramite la sua società (https://www.trasferiscitiadubai.com) - prosegue la nota - che possiede tutte le licenze governative regolamentate: un professionista che non si è limitato a seguire i modelli esistenti, ma ha scelto di crearne di nuovi, proiettando l’Italia al centro del dibattito sulla fiscalità internazionale».
Granese ha teorizzato «un concetto che potrebbe rappresentare una vera e propria svolta epocale: la Frazione Fiscale Neutra (FFN). Un’idea nata per rispondere alle sfide della globalizzazione digitale e capace di ridefinire l’equilibrio tra Stati, imprese e cittadini».
Cos’è la Frazione Fiscale Neutra
«In termini semplici, la FFN propone un sistema in cui la tassazione non sia più ancorata esclusivamente alla residenza o al luogo di produzione del reddito, ma venga calcolata su una “quota neutra” riconosciuta e valida a livello internazionale. - continua la nota - L’obiettivo è eliminare la concorrenza fiscale sleale tra Paesi e garantire regole uguali per tutti, senza penalizzare chi innova o opera in mercati globali. Un meccanismo che, se adottato, permetterebbe alle imprese di pianificare con certezza, ridurrebbe drasticamente il contenzioso tributario e toglierebbe terreno fertile a pratiche elusive. In altre parole: un’architettura fiscale nuova, neutrale e universale».
Perché può cambiare il mondo
«La forza della FFN non sta solo nella sua eleganza teorica, ma nella sua applicabilità concreta. - prosegue la nota - Con l’esplosione dell’economia digitale – e-commerce, servizi online, criptovalute, pagamenti virtuali – i modelli fiscali tradizionali mostrano tutte le loro crepe. La Frazione Fiscale Neutra si propone come strumento capace di colmare questo vuoto, bilanciando trasparenza, competitività e sostenibilità. L’Europa, che già ha avviato percorsi di armonizzazione fiscale, potrebbe diventare il laboratorio perfetto per sperimentare questa innovazione. Se adottata, la FFN farebbe dell’Unione europea il primo blocco economico a dotarsi di una fiscalità veramente moderna, pionieristica e adatta al XXI secolo».
Un italiano in prima linea
Diego Granese «non è nuovo a sfide internazionali. La sua esperienza nasce dal mondo imprenditoriale, dopo aver creato e lanciato molte aziende e brand di successo si è fatto strada come consulente fiscale di grandi realtà digitali e imprenditoriali all’estero, tutto ciò gli ha permesso di osservare da vicino le contraddizioni del sistema attuale».
«Da qui, la decisione di proporre una visione capace non solo di risolvere problemi immediati, ma anche di anticipare i bisogni futuri. Oggi, Granese viene guardato con attenzione non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da policy maker e think tank europei. - conclude la nota - La sua è la voce di un italiano che, dall’estero, parla con autorevolezza al mondo. E forse non è un azzardo dire che la sua “Frazione Fiscale Neutra” potrebbe un giorno entrare nei manuali di economia come la prima vera rivoluzione tributaria dell’era digitale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo