Tutte le novità
L'iniziativa
29 Settembre 2025 - 13:05
E’ Clementino l’ambasciatore delle Basiliche Paleocristiane, il complesso che sorge proprio nel territorio in cui è cresciuto l’artista impegnato nel lancio di “Grande Anima”, il suo ultimo lavoro. Per la presentazione del progetto Stargate Cimitile: le Basiliche Paleocristiane, un portale tra passato e futuro, il rapper internazionale, ha realizzato un videoclip inedito che sarà proiettato per la prima volta il 30 settembre, nel corso dell’evento che si terrà alle 18 proprio nel complesso basilicale di Cimitile. Si chiama “Na luce ind’ a sta città” ed è un omaggio alla terra dalla quale nonostante il successo non intende staccarsi. Un messaggio in musica pregno di significato, rivolto soprattutto alle nuove generazioni del Sud, chiamate a scommettere nelle proprie radici: “Da ragazzino scavalcavo il muro di casa di mia zia per andare a riprendere il pallone caduto nelle Basiliche Paleocristiane. Un posto magico: cantare davanti alla tomba di San Felice in Pincis mi ha messo i brividi, mi ha commosso. È il mio posto del cuore, il simbolo delle radici che non ho mai voluto perdere. Le Basiliche Paleocristiane però non appartengono solo a noi: quello che rappresentano per il cammino compiuto dall’umanità merita di essere conosciuto dal mondo”
“L’ Agenzia di Sviluppo - aggiunge il rapper che vive a pochissima distanza dal suggestivo monumento alle origini della cristianità - lavora ogni giorno con passione perché questo accada, e io ci ho messo la mia voce ed il mio cuore per dare più forza a questa luce, alla luce della mia terra”.
Il progetto è ideato e realizzato dall’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana e finanziato dalla Regione Campania grazie ad un emendamento in legge Finanziaria presentato dal consigliere regionale Giuseppe Sommese.
Sì concretizza in un eBook multimediale che sarà disponibile su tablet presso la biglietteria delle Basiliche e accessibile anche su Apple Books e Android: cinque capitoli che raccontano le origini del complesso e la figura di Paolino, le radici del Cristianesimo, la scoperta archeologica e le sue implicazioni storico – artistiche, gli spolia come segno di transizione e il rapporto tra Nola, cultura e futuro.
Dai testi di San Paolino, cui si deve la trasformazione del sito nel più importante luogo di pellegrinaggio di tutta la cristianità occidentale, è stata liberamente tratta una sceneggiatura per un filmato di 15 minuti, autonomo rispetto al resto dell’eBook, per raccontare quel mondo attraverso la voce di Melania, nobile romana, vicina a lui nella fede.
“Un progetto innovativo che coniuga storia, fede, arte e tecnologia – spiega Vincenzo Caprio, amministratore unico dell’Agenzia di Sviluppo – un lavoro impegnativo, ma gratificante che ha visto l’Agenzia al centro di una rete istituzionale e promotrice di una sinergia tra artisti, studiosi, registi ed esperti di nuove tecnologie” .
“Questa iniziativa risponde in pieno alla mission della nostra società, che punta allo sviluppo integrato del territorio, valorizzandone le potenzialità e le specificità per migliorare le condizioni di vita dei nostri concittadini e l’attrattività della nostra straordinaria terra”, aggiunge Giuseppe Caccavale, presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo della quale fanno parte 18 amministrazioni comunali e la Città Metropolitana di Napoli.
“Progetto ambizioso e innovativo che rappresenta un deciso passo in avanti lungo la strada della valorizzazione delle Basiliche Paleocristiane, sito di grande pregio che merita di essere conosciuto ben oltre i confini regionali. È per questo che ringrazio l’Agenzia di Sviluppo per l’originale intuizione e il consigliere regionale Giuseppe Sommese che si è prodigato per favorire il sostegno della Regione Campania verso una iniziativa che potrà moltiplicare la conoscenza del nostro meraviglioso complesso. Dal canto nostro continueremo ad appoggiare ed a promuovere con convinzione ogni attività di rilancio che persegua l’obiettivo della crescita di Cimitile e dell’intero territorio”, sottolinea poi il sindaco di Cimitile Filomena Balletta, partner del progetto Stargate.
“Essere riusciti a garantire il sostegno della Regione a questo progetto è motivo di grande soddisfazione, per me doppio perché sono proprio di Cimitile. Il mio impegno è da sempre rivolto a promuovere la cultura e le tante vocazioni che caratterizzano l’intero territorio regionale, convinto che solo valorizzando le nostre identità si possa generare crescita e sviluppo. In questo contesto le Basiliche Paleocristiane di Cimitile entrano a pieno titolo come patrimonio unico, che merita di essere riconosciuto e raccontato ben oltre i confini locali”, evidenzia infine Giuseppe Sommese, consigliere regionale e presidente della Prima Commissione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo