Cerca

l'iniziativa

La street art dal 2 al 4 ottobre, dal centro antico al Vomero

La Fondazione Banco Napoli annuncia la mostra di Guido Palmadessa con graffiti sui marciapiedi

La street art dal 2 al 4 ottobre, dal centro antico al Vomero

Noemi Verdoliva e Guido Palmadessa

La Fondazione Banco Napoli realizza sei graffiti a pavimento in altrettante zone di Napoli, dal centro antico al Vomero. Parte il 2 ottobre la campagna “floor art advertising” ideata dall’architetto Noemi Verdoliva, per annunciare la mostra “Sedimenti. Ciò che resta non è mai immobile” del pittore e muralista argentino Guido Palmadessa, che inaugura il 5 novembre a Palazzo Ricca sede della Fondazione. «Il progetto “CulTural ADVERTising” - spiega Verdoliva - è realizzato da Bufera srl ed è nato con l’obiettivo di divulgare eventi culturali e sociali, attirando l’attenzione attraverso la presenza inaspettata di graffiti a pavimento e performance artistiche in live painting, che rappresentano un’esperienza visiva affascinante e coinvolgente per i fruitori. Stavolta a sostenere la nostra attività è la Fondazione Banco Napoli».

Il programma: giovedì 2 ottobre è possibile assistere alla performance di live painting in via Duomo dalle 10:30 alle 13 (angolo via San Biagio dei Librai) e Piazza Bovio dalle 16 alle 18:30; venerdì 3 ottobre in Via Toledo, all’uscita della metropolitana, dalle 10 alle 13, in Via Partenope nei pressi dell’Hotel Royal Continental dalle 14 alle 16:30, in via Scarlatti all’incrocio con via Luca Giordano dalle 17 alle 19. La campagna di graffiti si chiude sabato 4 ottobre con una live performance in Piazza Trieste e Trento, nei pressi del Gambrinus dalle 10:30 alle 12:30. Palmadessa esegue le sei opere, ognuna diversa dall’altra, per le quali sono utilizzate pitture biologiche, prodotte con una miscela a base di latte di bufala e composti biodegradabili a base di olio, resina di pino, amido di mais, cariche minerali e miscele di erbe profumate disperse in aceto bianco distillato, limone, tuorlo d’uovo e cera d’api. A dare il benvenuto in città all’artista anche la street artist napoletana Trisha Palma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori