Cerca

L'iniziativa

Gli studenti del classico “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” uniscono scienza e storia in un progetto innovativo

Archeologia e STEM, l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati nell’ambito della ricerca archeologica

Gli studenti del classico “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” uniscono scienza e storia in un progetto innovativo

Non solo Latino e Greco per conoscere il passato. Chi immagina Gli studenti del Liceo classico Vittorio Emanuele II-Garibaldi di Napoli in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale di Napoli nell’ambito delle azioni di potenziamento delle competenze STEM (DM 65/2023), hanno imparato ad usare le più moderne tecnologie per elaborare un GIS informativo sui luoghi più significativi dei Campi Flegrei che sarà presentato oggi al FAB!, rassegna favolosa del Cinema archeologico, a Bacoli. Utilizzo di droni, software per la restituzione in 3D di elementi anche complessi.
Lo scopo del progetto è stato quello di evidenziare come le competenze STEM possano integrarsi con le scienze umanistiche per tutelare e raccontare la storia.


Il Liceo classico Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli ha risposto all’occupazione da parte degli studenti per il sostegno alla Palestina, disponendo (la preside) che le lezioni e le iniziative previste si terranno – svolgeranno ugualmente al Liceo Garibaldi, nel rispetto del diritto allo studio, garantito dalla Costituzione

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori