Cerca

il libro

Gestazione per altri, tra desiderio di procreazione e tutela del minore d’età

Venerdì 10 alla Esi la presentazione del volume della professoressa Maria Porcelli

Gestazione per altri, tra desiderio di procreazione e tutela del minore d’età

La recente approvazione della legge che estende la pretesa punitiva italiana nei confronti della maternità surrogata al di là dei confini nazionali e, quindi, anche se realizzata nei Paesi nei quali la pratica è pienamente lecita, rappresenta un nuovo e controverso tassello nella disciplina giuridica della procreazione medicalmente assistita. Si tratta di un passaggio normativo che ha riacceso il dibattito sul delicato equilibrio tra il diritto al desiderio di genitorialità e la tutela del minore d'età, in un contesto nazionale e internazionale già complesso e disomogeneo.

Per riflettere su questi temi, venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 15.00, presso la sede delle Edizioni Scientifiche Italiane in Via Chiatamone 7, Napoli, si terrà la presentazione del libro “Gestazione per altri, tra desiderio di procreazione e tutela del minore d’età”, della Professoressa Maria Porcelli, associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il Volume sarà presentato dai proff.:

* Nicola Cipriani, Professore ordinario di Diritto Privato – Università LUM Giuseppe Degennaro
* Giovanna Chiappetta, Professoressa ordinaria di Diritto Privato – Università della Calabria
* Stefania Giova, Professoressa ordinaria di Diritto Privato – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

L’analisi condotta dalla prof.ssa Porcelli mira ad individuare strumenti giuridici più efficaci per garantire il best interest of the child — principio fondamentale riconosciuto a livello internazionale — tenendo conto della eterogeneità del fenomeno: dalla surrogazione commerciale a quella altruistica, fino alla presenza o meno di legami genetici tra il minore d'età e i genitori intenzionali.

L’Autrice è Professoressa associata di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Insegna Diritto civile I e Diritto di famiglia nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, e Diritto privato nel Corso triennale in Economia aziendale, di cui è anche Presidente dal 2024. Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario nel 2021 ed è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui monografie, saggi e contributi in opere collettanee.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori