Tutte le novità
L'iniziativa
11 Ottobre 2025 - 12:37
Unire la tradizione artistica napoletana alla solidarietà e al sostegno psicologico: è questa la missione del nuovo laboratorio di arte presepiale promosso dall’Associazione “Progetto Itaca Napoli”, che sarà presentato mercoledì 15 ottobre alle ore 11.30 in Piazzetta San Gaetano 322, nel cuore antico della città. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dalla casa farmaceutica “Otsuka Pharmaceutical Italy”, rappresenta un nuovo e significativo passo nella diffusione di una cultura dell’accoglienza e della rinascita personale attraverso l’arte.
Dal 2014, “Progetto Itaca Napoli” si impegna a offrire gratuitamente attività di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione a persone che affrontano disagi psichici, in sinergia con la “Fondazione Progetto Itaca” e nel solco del modello internazionale Clubhouse International, nato negli Stati Uniti nel 1948 e oggi presente in oltre 32 Paesi con più di 340 club nel mondo. Il Club Itaca Napoli segue la filosofia di questo modello, offrendo un contesto accogliente in cui ricostruire autostima, autonomia e relazioni sociali attraverso attività condivise. In tale visione, l’arte diventa linguaggio terapeutico, ponte tra interiorità e mondo esterno. Proprio da qui nasce l’idea di un laboratorio fondato sull’arte presepiale napoletana, patrimonio di creatività e identità collettiva.
Modellare pastori e scene del presepe significherà, per i partecipanti, ritrovare gesti antichi e insieme riscattare la propria dimensione interiore, in un processo di arteterapia che abbraccia pittura, scultura, modellazione, musica e teatro. A guidare il laboratorio sarà il noto maestro Marco Ferrigno, erede di una tradizione secolare e autentico ambasciatore dell’arte presepiale nel mondo, che metterà a disposizione la sua esperienza e il suo laboratorio per accogliere i partecipanti. La conferenza stampa del 15 ottobre vedrà la partecipazione di Andrea Fiorillo del Dipartimento di Psichiatria dell’Università “Luigi Vanvitelli”, di Raffaele Caramuscio, Market Access & Regulatory Affairs Director di Otsuka Pharmaceutical Italy, del maestro Marco Ferrigno e di Alessandra Bocchino, presidente di Progetto Itaca Napoli.
Figura di spicco nel panorama internazionale, il professore Andrea Fiorillo sostiene il progetto con la sua visione scientifica e umana, capace di coniugare empatia, ricerca e innovazione in un approccio bio-psico-sociale che pone la persona al centro. Con questa nuova iniziativa, “Progetto Itaca Napoli e “Otsuka Pharmaceutical Italy” dimostrano che l’arte, quando incontra la cura, può davvero diventare strumento di guarigione e speranza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo