Cerca

L'iniziativa

“Napoli Guitar Experience”: musica, suggestioni e arte dedicati alla chitarra

Il programma de “La Musica Ribelle”, che sarà annunciato nei prossimi giorni

“Napoli Guitar Experience”: musica, suggestioni e arte  dedicati  alla chitarra

Si chiude il sipario per la prima edizione del “Napoli Guitar Experience”. Circa 50 tra musicisti, cantanti e artisti hanno contribuito a rendere l’ evento davvero speciale, valorizzato dalla bellezza dei luoghi che sono stati restituiti alla città. Il grande successo riscontrato sia dalla critica sia dal pubblico ha entusiasmato gli artisti de “La Musica Ribelle”, mentre i turisti hanno apprezzato la qualità dei concerti offerti a titolo gratuito. Questo successo è frutto delle esibizioni degli artisti nei tre giorni ideati dal “Napoli Guitar Experience”, organizzato dall’Associazione "La Musica Ribelle ETS" sotto la presidenza di Emilio De Matteo.

L’evento ha avuto il sostegno della Consigliera comunale e membro della commissione consiliare cultura Alessandra Clemente, del Delegato per l’audiovisivo e l’industria musicale Ferdinando Tozzi, del Direttore Artistico di Napoli 2500 Laura Valente, e del Conservatorio di Benevento, della Rete di Comunità Vesuviana , nella persona di Antonio Capece e la cooperativa di Culturadice. Abbiamo intervistato per il nostro giornale il Presidente di “La Musica Ribelle” e ideatore dell’iniziativa Emilio De Matteo.

In considerazione del grande successo di pubblico e dell’attenzione mostrata da parte dei cittadini , quali sono i progetti futuri messi in cantiere?

«Siamo stati circondati dal calore degli appassionati della chitarra e stiamo lavorando alla seconda edizione del “Napoli Guitar Experience” che si terrà a dicembre del nuovo anno, nel frattempo è stato avviato il laboratorio di liuteria a cura del Maestro liutaio Roberto Sansone nella chiesa di Santa Barbara dei Cannonieri in via Rua Catalana dove il Maestro Vinaccia realizzò la prima chitarra a sei corde, presumibilmente, del 1764».

Avete già programmato altri concerti previsti nei prossimi mesi?

«Sicuramente, stiamo valutando le proposte e nel prossimo mese stileremo un calendario definitivo».

Chi vuole ringraziare a chiusura dell’ evento appena terminato?

«Non posso fare a meno di ringraziare la consigliera Alessandra Clemente che con grande sensibilità si dedica alla divulgazione dell’arte, della musica e della cultura della città di Napoli, nonché tutti coloro che in maniera determinante proseguono nella attività di formazione dei giovani, di divulgazione della musica: il Maestro Claudio Cecere direttore dell'orchestra, Maestro Roberto Sansone responsabile della liuteria, il maestro Piero Viti, mio fratello e socio Maestro Paolo Termini docente al Conservatorio di Salerno».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori