Tutte le novità
l'evento
17 Ottobre 2025 - 14:06
La conferenza nella sala consiliare di Pompei
POMPEI. Si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Pompei la conferenza stampa di presentazione dei nuovi progetti solidali a sostegno della Fondazione Santobono Pausilipon, della Casa di Reclusione di Aversa e delle attività della Vincenzo Iannucci Academy, punto di riferimento nazionale per la formazione nell’arte bianca di pizzaioli e pasticcieri.
All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, che ha elogiato il lavoro e l’impegno di Vincenzo Iannucci nel promuovere una formazione di qualità e valori di solidarietà, e l’On. Mario Casillo, Consigliere della Regione Campania, che ha sottolineato l’importanza del legame tra istituzioni e realtà formative del territorio.
Durante la conferenza sono stati presentati due importanti progetti solidali che testimoniano la missione sociale dell’Accademia:
“Le Mani che Donano”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Santobono Pausilipon, dedicato ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici. I pizzaioli dell’Accademia terranno incontri e laboratori per insegnare ai piccoli pazienti come preparare la pizza, regalando momenti di gioia e condivisione.
Progetto con la Casa di Reclusione di Aversa, che prevede corsi di formazione per detenuti finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro, offrendo una seconda possibilità attraverso la conoscenza e la professionalità nell’arte bianca.
All’evento hanno partecipato la dott.ssa Flavia Matrisciano, Direttrice della Fondazione Santobono Pausilipon e il dott. Angelo Russo funzionario pedagogico della Casa Circondariale di Aversa.
Nel corso dell’incontro è stata inoltre annunciata l’apertura ufficiale dei nuovi corsi dell’Accademia, rivolti a pizzaioli e professionisti del settore, con l’obiettivo di ampliare le competenze e diffondere una cultura dell’eccellenza accessibile e inclusiva.
Vincenzo Iannucci, partner ufficiale di Molini Pivetti, fondatore e guida dell’Academy ha dichiarato: «Credo profondamente che la formazione debba essere non solo un percorso professionale, ma anche umano. Con questi progetti vogliamo dimostrare che la pizza e l’arte bianca possono unire, donare e offrire nuove opportunità a chi ne ha più bisogno».
Alla conferenza erano presenti anche numerosi associati e docenti dell’Accademia, nomi di spicco del panorama nazionale dell’arte bianca, che hanno rinnovato il loro impegno a sostenere una formazione sempre più etica, solidale e aperta a tutti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo