Cerca

L'evento

Premio Napoli Città Esoterica, alla scoperta del tempo

Il ricavato sosterrà il progetto “Raccontami una storia” promosso da Nasi Rossi Clown Therapy Odv

Premio Napoli Città Esoterica, alla scoperta del tempo

La Chiesa di San Potito e Giuseppe Porta

«Napoli è una città dove il tempo si dilata, si fa occasione, emozione, consapevolezza, vive il Kairos più che il Kronos, coglie l’attimo, assapora l’essenza dell’esperienza. Parleremo di esoterismo come trasmissione di conoscenza attraverso simboli e allegorie, non di magia o superstizione, perché, come diceva Bergson, gli occhi vedono solo ciò che la mente può comprendere».

Giuseppe Porta, presidente di Cinabro Napoli, anticipa i contenuti della terza edizione del “Premio Napoli Città Esoterica” promossa dall’Associazione Cinabro Napoli da lui presieduta, che si svolgerà sabato prossimo 25 ottobre alle ore 10, nella suggestiva Chiesa di San Potito, significativa testimonianza barocca del Seicento restituito alla città dopo 37 anni di chiusura, grazie alla intraprendenza dell'associazione Ad Alta Voce del maestro Carlo Morelli.

La manifestazione si avvale anche quest’anno del basilare supporto di Musiciens del presidente Salvatore Piedimonte, e della collaborazione con tre prestigiose realtà culturali napoletane: Polo delle Arti Caselli Palizzi, diretto dall’arch. Valter Luca De Bartolomeis, con i suoi studenti impegnati in opere artistiche dedicate al Tempo; NAP – Napoli Arts Performing, scuola campana di alta formazione per le arti performative, fondata e diretta dal maestro Carlo Morelli; NA – Nuova Arcadia, presieduta anch’essa da Giuseppe Porta, attiva da anni nella promozione di percorsi di crescita culturale, etica e spirituale. E con i patrocini di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli.

«Ricordate che non è il tempo che ci fa invecchiare, ma il tempo sprecato»: la citazione di Afonso Cruz che si collega alla visione esoterica del Tempo come forza soggettiva da comprendere e non semplicemente subire, consentirà fertili approfondimenti sul tema; quale simbolo della percezione soggettiva di esso, viene presentato il quadro “La persistenza della memoria”, tra i capolavori di Salvador Dalì, scelto come fulcro visivo della riflessione dell’intero convegno.

In apertura, i saluti e l’introduzione del maestro Carlo Morelli. Seguirà l’attesa lectio su “Il tempo” di Giuseppe Porta, filosofo esoterico e guida culturale dell’associazione Cinabro Napoli, affermata nel panorama culturale campano e nazionale. Poi, gli interventi di Valter Luca De Bartolomeis e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte.

A impreziosire la giornata, l’inedito monologo teatrale del maestro Diego Sommaripa, intensa riflessione poetica sulla fugacità del tempo, forza incessante e inarrestabile, la sua influenza sulla vita umana, l'importanza di vivere il presente. A interpretarlo è lo stesso autore; quale musa l’allieva della NAP Academy, Arianna Di Flora

Finale musicale di altrettanto pregio con il brano “Ain’t No Mountain High Enough”, inno alla determinazione e all’amore, diretto dal maestro Carlo Morelli, a cura della NAP Academy.

Le due performance artistiche sono curate da Cinea con il suo responsabile Nino Lauro, in arte Nio Lauro, pure nel ruolo di presentatore della manifestazione. La comunicazione è affidata alla giornalista professionista Teresa Lucianelli.

Il Premio Napoli Città Esoterica conferma anche stavolta le finalità solidali alla base della fondazione di Cinabro Napoli. 

Premi ispirati ai simboli di Napoli sono in palio nella riffa alla quale il pubblico potrà partecipare con una donazione simbolica. Il ricavato sosterrà il progetto “Raccontami una storia” promosso da Nasi Rossi Clown Therapy Odv, dedicato ai bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castellammare di Stabia, per restituire loro, attraverso il coinvolgimento in laboratori creativi, la serenità e la speranza nel futuro, messe a dura prova dalla malattia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori