Cerca

salute

Non è solo questione di calorie

Metabolismo e ormoni al centro della dieta sperimentata dall’endocrinologa Annamaria Colao

Non è solo questione di calorie

Un dialogo fra scienza, saper vivere e cultura. La presentazione, nel Salone degli Specchi dell’Istituto Pontano, del libro “La dieta degli ormoni” edito da Sonzogno nell’ambito della collana ‘Scienze per la vita’ ideata e diretta da Eliana Liotta e scritto dal’endocrinologa di fama internazionale Annamaria Colao, professoressa ordinaria di Endocrinologia e malattie del metabolismo all’Università Federico II di Napoli, ha confermato il nuovo ruolo del prestigioso istituto scolastico come salotto letterario, teatrale e culturale della città: non a caso, infatti, nelle sue sale si incontra spesso il brillante attore partenopeo Maurizio Casagrande, art director della Scuola di Teatro recentemente aperta nel ridotto dell’Istituto Pontano, nell’osservanza di un motto che campeggia sui muri della Scuola “l’Arte non è un extra”.

L’incontro, che ha attirato un folto pubblico, ha visto la partecipazione dello scrittore Maurizio de Giovanni nelle vesti di presentatore e della giornalista Simonetta De Chiara Ruffo responsabile comunicazione dell’Istituto Pontano in qualità di moderatrice: dopo i saluti di Pasquale Antonio “Cicci” Serra presidente del Cda dell’Istituto Pontano e della preside dell’Istituto Emma Armentano nota esperta di filologia classica, si è svolto un piacevole duetto fra l’autrice e il presentatore che ha impersonato un paziente ubbidiente sì ai dettami dietologici della professoressa Colao ma non troppo incline a lasciarsi sfuggire qualche golosità, soggiacendo spesso (e volentieri) ai desideri del palato… T

ra una battuta semiseria e le risposte alle domande degli intervenuti, la Colao vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità e titolare della cattedra Unesco per l’Educazione alla Salute ha profuso le sue conoscenze in una lezione di ‘educazione collettiva’ spiegando chiaramente che “dimagrire non è solo una questione di calorie o di forza di volontà: è prima di tutto una questione di ormoni.” Il dialogo con l’eclettico Maurizio De Giovanni ha catturato l’attenzione degli astanti divertiti dalla frizzante presentazione ma anche molto interessati a conoscere il complesso meccanismo che regola il metabolismo e ad apprendere i “suggerimenti” e le strategie mediche per debellare l’accumulo di grasso – in particolare di quello addominale negli adipociti.

L’autrice ha sintetizzato il contenuto del suo libro, precisando che in esso ha delineato quattro schemi principali, “ciascuno incentrato su un diverso ormone chiave pensato per essere alternato nei vari momenti della vita in base ai bisogni del corpo e della mente”. Il primo schema che si chiama “Insulina Stop” mira a ridurre i livelli di Insulina in circolo, il secondo “Serotoninergico” stimola la produzione della Serotonina, soprannominata “l’ormone della felicità”, mentre il terzo schema “Leptonico” lavora sul rapporto tra Leptina e Grelina, ormoni deputati a governare i due opposti stimoli di sazietà e fame, per consentire di riequilibrare un sistema alimentare compromesso da abitudini sbagliate.

“Last but not least” l’ultimo ormone esaminato nel quarto schema “Melatonina Plus’è la Melatonina, barometro del sonno che collabora a una maggiore efficienza del consumo energetico: i meccanismi ormonali che regolano metabolismo, appetito e peso corporeo sono stati illustrati su basi scientifiche, rendendo chiaro a tutti che «Il vero segreto per perdere peso in modo salutare rapido e duraturo non è mangiare meno ma capire come funzionano gli ormoni che orchestrano il nostro metabolismo: mangiare bene è un atto d’amore verso se stessi, ma anche verso la propria mente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori