Tutte le novità
Agroalimentare
29 Ottobre 2025 - 11:20
Quando il profumo del grano italiano attraversa l’oceano e incontra il calore delle terre latine, nasce un viaggio che sa di arte, passione e mestiere.
Il “Tour Polselli America Latina 2025” è un pellegrinaggio dell’Arte Bianca, un itinerario che attraversa Quito, Santo Domingo, San Salvador, Città del Guatemala, le città del Messico con Cancùn e Monterrey, Montevideo e infine Buenos Aires, per raccontare, tra forni, lieviti e mani impastate, l’identità autentica della farina italiana e la sua vocazione internazionale.
Promosso e coordinato da Diego Altieri, Export Manager America Latina di Polselli S.p.A., e guidato dal maestro Paolo Parravano, Direttore dell’Accademia Polselli e pizzaiolo verace AVPN, il tour vede anche la partecipazione di Néstor Gattorna, nuovo membro del Polselli Team e ambasciatore AVPN in Argentina.
Insieme, questi protagonisti portano nel mondo non soltanto un prodotto, ma un’idea di cultura gastronomica che parla la lingua della qualità e della formazione. È il 27 ottobre quando il viaggio comincia a Quito, in Ecuador, sul rooftop del “Subba”, in collaborazione con il distributore ufficiale. Lì si apre la prima masterclass professionale dedicata alla pizza italiana, dove la farina Polselli rivela la sua versatilità negli impasti napoletani, romani e contemporanei.
È il debutto di un percorso che vuole unire tecnica e passione, nel segno del lievito e del tempo. Il 1° novembre la scena si sposta a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana, presso “Equipan RD”, dove Parravano conduce una masterclass sulla pizza napoletana verace con la partecipazione speciale di Francesco Curcio, brand ambassador AVPN nel Paese.

Qui la Polselli rinnova il suo legame con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, confermando la sua presenza nel cuore dei Caraibi e ribadendo l’impegno per la tutela della tradizione. Il 4 novembre, in El Salvador, la farina incontra nuove mani e nuovi profumi: al ristorante “Popolare Trattoria SV”, il maestro Parravano e lo chef Giovanni Martínez uniscono competenze e sensibilità in una masterclass “a quattro mani” dedicata alla panificazione e alla pizza italiana.
È la prima volta che la Polselli si affaccia ufficialmente nel Paese, e l’evento diventa simbolo di una nuova frontiera per l’Arte Bianca. Il giorno seguente, 5 novembre, a Città del Guatemala, si tiene una masterclass di pizza napoletana con lievito madre, mentre il 16 novembre la stessa città ospita il “Campionato di Pizza del Guatemala”, patrocinato da Polselli e organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Guatemalteca.
Due giornate che fondono formazione e competizione, suggellando la posizione del marchio come partner tecnico di riferimento. Poi il tour si espande in Messico, con appuntamenti il 7, 9 e 11–12 novembre tra Cancún, Città del Messico e Monterrey. Qui, insieme ai distributori ufficiali e al celebre Chef Carletto, si alternano workshop e masterclass, culminando nel “PizzaMex”, dove Parravano partecipa come membro di giuria nel Campionato Regionale di Pizza per Professionisti.
È una tappa vivace e ricca di scambi, che consacra il Messico come centro della cultura della pizza d’autore. Il 17 e 18 novembre, in Uruguay, nel laboratorio del distributore ufficiale con il supporto di “Fornosanto”, Néstor Gattorna conduce due giornate di formazione dedicate alla pizza napoletana. È un momento importante che segna il suo ingresso ufficiale nel team Polselli e consolida la presenza del marchio nel Paese.
Infine, il 4 dicembre, il viaggio si chiude in Argentina, a Buenos Aires, nella pizzeria “Siamo nel Forno”, la prima certificata AVPN del Paese. Lì, Gattorna firma la masterclass conclusiva dedicata alla pizza napoletana: un evento simbolico, che suggella con il calore del Sud del mondo la conclusione di un percorso cominciato tra le Ande.
Il “Tour Polselli America Latina 2025” non è soltanto una sequenza di eventi, ma il racconto in movimento di una farina che sa di tradizione e futuro. Ogni impasto, ogni forno acceso, ogni lezione condivisa diventa un atto di cultura. Così, dalle terre del Lazio e dalla sede di Arce ai forni d’America, la farina Polselli continua a lievitare come un’idea di eccellenza italiana destinata a durare nel tempo. Una promessa fragrante che profuma di identità, di sapere e di mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo