Speciale elezioni
La cerimonia
01 Novembre 2025 - 18:50
NAPOLI. Riconoscimenti alle eccellenze della cultura, della gastronomia, della scienza e delle istituzioni italiane: ampiamente partecipata la cerimonia ufficiale del “Premio Nazionale Amira Progress 2025” che si è svolta nell’Aula Magna dell’Università Federico II, gremita da un pubblico di qualità.
L’evento organizzato da Amira Napoli, guidata da anni con grande impegno e ottimi risultati dall’infaticabile fiduciario Dario Duro, è un tributo a coloro che si sono distinti con le proprie abilità nella valorizzazione del territorio durante il 2025.
Premiati: l’onorevole Marta Schifone; l’assessore regionale per la Campania Armida Filippelli; l’assessore del Comune di Napoli Chiara Marciani; Luigi Carrino, docente universitario di rilievo nella ricerca e innovazione; Michele Avagnale, comandante Gruppo Nas Meridione d’Italia; Gennaro Esposito, chef della pluristellata Torre del Saracino, orgoglio campano di notorietà internazionale; Fabio Barone, pilota Ferrari con sei record mondiali; Gianola Nonino, amministratore delegato della famosa distilleria; Eleonora Cozzella, giornalista e scrittrice gastronomica; Anna Calemme, ambasciatrice della Canzone Napoletana, vincitrice della V edizione Festival di Napoli.
Ospite d’onore il giornalista, saggista e politico, già ministro della cultura Gennaro Sangiuliano che ha evidenziato nel suo applaudito intervento, la valenza dell’iniziativa in campo nazionale, a conferma dell’importanza dell’accoglienza e della creatività quali punti di forza per il Bel Paese: «Premiare le eccellenze del nostro territorio conferma il patrimonio della nostra città e la valorizzazione che l’Unesco riconosce all’Italia».
A consegnare il riconoscimento - miniatura artigianale della tipica lampada utilizzata nel flambé - personalità di spicco dello Stivale; tra essi: il presidente nazionale Amira Valerio Beltrami; il vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Mimmo Falco; il direttore del quotidiano Roma, Antonio Sasso; Giuseppe De Girolamo, ideatore del premio unitamente a Raffaele Beato; il fiduciario Amira Dario Duro.
Targhe di merito a Marika Talotti, laureata alla magistrale di Scienze gastronomiche mediterranee, ed a Ciro Caruso storico maître Amira, direttore del Paradisoblanco.
L’Associazione Italiana Maîtres Ristoranti e Alberghi, fondata nel 1955 su iniziativa di Guido Ferniani al ristorante Savini di Milano, prosegue sotto la presidenza attiva di Beltrami e con occhio attento al futuro e all’innovazione, il suo cammino finalizzato alla promozione dell’eccellenza professionale nel settore dell’ospitalità e della ristorazione.
La manifestazione nazionale ha riconfermato ancora una volta il ruolo centrale della città di Napoli, celebre nei secoli per i suoi talenti, nella valorizzazione di coloro che si distinguono nei più svariati settori per abnegazione al proprio compito, animati dalla volontà e dalla determinazione nel perseguire obiettivi socialmente utili e distintivi dell’eccellenza italiana.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo