Cerca

L'evento

Aestetica 2025: oltre 44.000 visitatori e 160 aziende alla fiera della bellezza e del benessere

La 28esima edizione si conferma tra le manifestazioni più partecipate

Aestetica 2025: oltre 44.000 visitatori e 160 aziende alla fiera della bellezza e del benessere

Con 44.000 visitatori professionali e 160 aziende espositrici provenienti da tutta Italia e dall’estero, si chiude con successo la 28ª edizione di Aestetica – Beauty & Wellness Exhibition, svoltasi alla Mostra d’Oltremare dall’8 al 10 novembre. La manifestazione, punto di riferimento per il settore della bellezza e del benessere, registra un +8% di visitatori e un +20% di marchi presenti rispetto allo scorso anno, consolidandosi come la seconda fiera più visitata a Napoli dopo il Comicon.

“Siamo orgogliosi di questi risultati – commenta Emilio Marzoli, CEO di Aestetica –. La fiera cresce ogni anno, attrae professionisti da tutta Italia e sempre più giovani, ma rammarica constatare l’assenza delle istituzioni, che dovrebbero riconoscere il valore economico e occupazionale di questo comparto.”

Un settore in evoluzione tra tecnologia e formazione

L’edizione 2025 ha posto grande attenzione all’innovazione tecnologica e all’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del beauty, con dimostrazioni pratiche e momenti formativi dedicati agli operatori.
“Il rapporto con le scuole è per noi fondamentale – prosegue Marzoli –. Crediamo molto nella formazione dei giovani e nella lotta all’abusivismo: solo il rispetto delle regole può garantire crescita e professionalità al settore.”

Competizioni, spettacoli e business internazionale

Grande successo anche per gli appuntamenti più attesi, come l’Aestetica Barber Contest, sostenuto da marchi internazionali quali Wahl e Panasonic, e l’Aestetica Nails Challenge, che ha visto la partecipazione di una giuria internazionale e di concorrenti provenienti da tutto il mondo.
Show, dimostrazioni, talk e competizioni hanno trasformato Napoli, ancora una volta, nella capitale italiana del beauty, attirando anche numerosi visitatori dall’estero.

Un appello alle istituzioni

“È necessario – ribadisce Marzoli – che le istituzioni comprendano l’importanza di questo comparto, che genera occupazione, favorisce l’emersione del lavoro irregolare e produce nuove entrate fiscali.
Una fiera come Aestetica ha inoltre un impatto diretto sul turismo cittadino: durante i tre giorni dell’evento, Napoli registra il tutto esaurito negli alberghi, nei ristoranti e nelle strutture ricettive, con un indotto economico significativo per l’intera area metropolitana.

Il mio appello – aggiunge Marzoli – non riguarda solo Aestetica, ma anche le altre manifestazioni che rappresentiamo con l’associazione di categoria “Fiere Associate”, di cui sono socio fondatore. È fondamentale che le istituzioni riconoscano il valore delle fiere come motore economico e culturale per i territori, sostenendone lo sviluppo con politiche mirate e infrastrutture adeguate. Servono collaborazione e attenzione per migliorare servizi e accoglienza, valorizzando eventi che rappresentano un fiore all’occhiello per Napoli e per l’intero Paese.”

Organizzata da Funtastic srls, Aestetica conferma la propria crescita costante e il ruolo di vetrina d’eccellenza per il Made in Italy, oltre che di punto d’incontro strategico tra aziende, professionisti e nuove generazioni del settore.
Un progetto in continua espansione che guarda con decisione al futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori