Speciale elezioni
Sanità
18 Novembre 2025 - 20:01
Nella foto il cavaliere Carmine Petrone, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Giovanni Esposito, Giovanni Capuano di Kidney tra Pierluigi e Massimo Petrone
Tutti i settori della Sanità campana protagonisti del convegno promosso da Petrone Group, Centri Kidney e Ninni-Scognamiglio.
C’erano l’assessore comunale Vincenzo Santagada, il responsabile politiche del farmaco della Regione Campania Ugo Trama, il presidente Federfarma Napoli Riccardo Iorio, il Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli Antonio D'Amore, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Giovanni Esposito e il Rettore Matteo Lorito.
“Connessioni interdisciplinari: cardiologia, nefrologia e riabilitazione, un titolo che è un vero programma di servizio ai cittadini per contribuire insieme a migliorare la sanità, sempre più vicina alle nostre comunità e che tenga insieme in una cornice istituzionale tutti gli operatori del settore”.
È lo spirito con il quale Massimo Petrone per le Farmacie internazionali della Petrone Group, Giovanni Capuano dei Centri Kidney e il gruppo Ninni Scognamiglio insieme promuovono la quarta edizione di una iniziativa che unisce tante professionalità per un servizio pubblico che funzioni e costruire quel necessario patto per i cittadini.
Una iniziativa che quest’anno, dopo i saluti del padrone di casa, il cavaliere Carmine Petrone, fondatore e presidente dell’omonimo gruppo, e di Giovanni Capuano dei Centri Kidney ha visto la partecipazione di numerosi medici di famiglia ai quali è rivolto il convegno.
Tante le tematiche affrontate nel corso dell’iniziativa moderata dal giornalista Angelo Cirasa, al quale hanno dato il loro prezioso contributo gli interventi di Ugo Trama, responsabile delle politiche del farmaco della Regione Campania, Riccardo Iorio, presidente di Federfarma Napoli che “ha osservato quanto importanti siano appuntamenti di questa portata per poter tenere insieme i tanti soggetti protagonisti del servizio pubblico che è composto da chi opera direttamente nel pubblico, e dai professionisti che contribuiscono in maniera sempre più determinante”; il Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli Antonio D'Amore, che ha spiegato “quanto complessa sia diventata la sanità oggi e la capacità di offrire adeguate risposte ai pazienti; il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Giovanni Esposito che ha sottolineato “il recente ampliamento dell’offerta formativa e in particolare modo l’accesso alle borse di specializzazione”.
Le conclusioni sono state riservate all’assessore alla salute e al verde del Comune di Napoli Vincenzo Santagada che è anche il presidente dell’Ordine dei Farmacisti, il quale ha sottolineato “quanto l’interconnessione sempre maggiore risulti determinante per offrire un servizio completo alla cittadinanza per costruire un vero welfare di comunità”.
Il convegno è poi proseguito, moderato da Giuseppe Matarese, Direttore Sanitario centro Kidney, con gli interventi di Arturo Giordano, Vincenzo Mandaliti sul tema della malattia renale cronica, di Raffaele Raucci sull'asset CUOre - REne, e di Arturo Merolla, Mario Ausiello e Guido laccarino alla presenza del rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito.
Un appuntamento ormai stabile, una importante occasione per i professionisti del settore per condividere conoscenze e aggiornamenti tecnico-scientifici.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo