Speciale elezioni
la novità
19 Novembre 2025 - 18:58
Cosa significa oggi educare ai sentimenti? È da questa domanda che nasce La chiave dei sentimenti, il nuovo volume a cura di Valentina de Giovanni, con un importante contributo di Maurizio de Giovanni, pubblicato da Homo Scrivens nella collana Polimeri, prima collana italiana di scrittura collettiva.
Educare alle emozioni attraverso la parola, la narrazione e il dialogo grazie al contributo di ventitré scrittori contemporanei che hanno dato voce alla nostra epoca: amore, solitudine, sogno, giustizia, rispetto, bellezza, ribellione, benessere. Ogni racconto è una “chiave” per comprendere le emozioni umane, un invito a riflettere su come la letteratura possa ancora insegnare a riconoscere, vivere e condividere i sentimenti.
La chiave dei sentimenti è più di un libro: è un laboratorio collettivo in cui la scrittura diventa strumento educativo e sociale grazie all’impegno di ventitré autori: Vincenza Alfano, Sara Bilotti, Brunella Caputo, Raffaele Cars, Rosalia Catapano, Dino Falconio, Francesco Galardo, Armando Guarino, Giuseppina Guida, Antonia La Torre, Giancarlo Marino, Valeria Papini, Barbara Perna, Giancarlo Piacci, Silvana Rinaldi, Martin Rua, Maria Rosaria Selo, Roberto Todisco, Chiara Tortorelli, Serena Venditto, Licia Vetere, Letizia Vicidomini e Giancarlo Vitagliano.
L’introduzione di Valentina de Giovanni e la copertina d’autore di Francesca Strino aprono un percorso di riflessione che unisce generazioni e linguaggi, facendo dialogare autori, avvocati, studenti e lettori intorno a un obiettivo comune: ritrovare il valore educativo della parola.
Con la sensibilità narrativa di Maurizio de Giovanni e la coralità di ventitré autori, questo progetto trasforma la lettura in un’esperienza di ascolto, cura e consapevolezza.
Perché ogni sentimento è una chiave, e ogni parola una porta da aprire.
Il libro contiene inoltre un’intervista a Gian Ettore Gassani, presidente nazionale di AMI – Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, a cura di Ida Palisi, e tre saggi sull’arte di educare alle emozioni scritti da Anna Copertino, Fabrizio Manuel Sirignano e Stefania Tondo.
A conclusione del volume anche un dizionario emotivo curato dagli studenti dell’I.I.S. “Francesco Saverio Nitti” di Portici, grazie al sostegno della dirigente Immacolata Iadicicco.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo