Tutte le novità
il lutto
24 Novembre 2025 - 19:18
In memoria di Francesco Ranucci
NAPOLI. Si apre così il sito www.francescoranucci.it, un portale che non è soltanto uno spazio web, ma un atto d’amore, un’eredità spirituale e un percorso di ricerca nato da una ferita impossibile da rimarginare.
L’autore è Umberto Ranucci, padre di tre figli, che nel 2018 ha perso improvvisamente il primogenito Francesco, a pochi giorni dal suo diciottesimo compleanno. Una tragedia che ha cambiato per sempre l’asse della sua esistenza. Da allora, ciò che era quotidiano è diventato superfluo, ciò che sembrava importante è svanito, lasciando spazio a domande più essenziali, più profonde, più urgenti.
Un uomo, una perdita, una rinascita intellettuale
Giurista di formazione, funzionario dell’Ispettorato del Lavoro, docente e autore di numerosi contributi specialistici, Umberto Ranucci ha vissuto una carriera costruita sulla tutela dei più deboli. Ma è dopo la morte del figlio che il suo cammino interiore subisce una svolta irreversibile: il dolore diventa motore di una nuova ricerca, e la filosofia — quella autentica, non accademica, non astratta — si trasforma in un’ancora e in un orizzonte.
Lui stesso la definisce:
amore per la sapienza, ricchezza senza possesso, libertà dal consumismo che ci vuole schiavi del desiderio”.
È da questo cambio di sguardo che nasce il sito.
Un progetto per gli altri: filosofia come cura del pensiero
Il portale di Ranucci ha due obiettivi chiari e profondi:
1. Offrire consulenza filosofica gratuita
Un sostegno rivolto a chi attraversa crisi personali, relazionali, affettive o esistenziali.
Non psicoterapia, non pedagogia: un dialogo filosofico, un viaggio condiviso alla ricerca del senso della vita e delle risposte che la tradizione del pensiero può offrire.
Un gesto gratuito, umile e coraggioso, in un mondo in cui tutto — anche il dolore — rischia di diventare merce.
2. Rendere la filosofia accessibile a tutti
Il sito propone un percorso semplice, comprensibile, ma rigoroso attraverso le voci dei grandi filosofi: da Platone a Kant, da Aristotele a Heidegger, seguendo il filo delle domande eterne:
Qual è l’origine del tutto?
L’uomo possiede un’anima immortale?
Che cos’è la verità?
Che cos’è il tempo?
Domande che attraversano la storia dell’umanità e che oggi, in un’epoca di smarrimento e velocità, tornano a chiedere ascolto.
Il valore del sito: quando il pensiero diventa testimonianza
www.francescoranucci.it è un luogo raro.
Non nasce per esibire, per vendere, per raccogliere clic.
Nasce per restituire un senso. Nasce da un lutto, ma non è un sito sul dolore: è un sito sulla resistenza, sullo stupore, sulla possibilità di continuare a cercare.
È la dimostrazione che la filosofia non è un esercizio astratto, ma una compagna di viaggio nei momenti più bui. È la prova che anche dopo l’impossibile si può ancora costruire, dare, comprendere.
Conclusione
Quello creato da Umberto Ranucci, con la preziosissima supervisione tecnica di Lorenzo Izzo, non è semplicemente un sito: è un ponte tra la vita e il pensiero, tra la memoria e la rinascita. È un invito a fermarsi, riflettere, scegliere la profondità invece della superficialità.
È soprattutto un modo per dire, con dolcezza e fermezza:
Francesco vive. E continuerà a vivere in ogni persona che troverà forza, senso e consolazione dentro queste pagine.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo