Tutte le novità
L'evento
25 Novembre 2025 - 14:05
Paolo Parravano
Nel salone monumentale di Palazzo Dogana, affacciato su Piazza XX Settembre a Foggia, si è svolta l’undicesima edizione del Premio Enogastronomico “Sotto le Stelle di Capitanata”, manifestazione ormai radicata nel panorama culturale e culinario della provincia. Un appuntamento che ogni anno richiama professionisti, artigiani del gusto e realtà aziendali impegnate nella salvaguardia e nella crescita dell’identità gastronomica della Capitanata.
Fra i momenti più attesi della serata, grande rilievo ha assunto la consegna dei “Premi alla Carriera”, riservati a personalità che hanno espresso, nei loro percorsi, un contributo decisivo alla diffusione della cultura enogastronomica italiana.
Tra i cinque insigniti, a risplendere è stato anche Paolo Parravano, maestro raffinato dell’arte bianca e ambasciatore del Made in Italy nelle più importanti piazze internazionali. Parravano, noto per la sua attività di formatore e per il ruolo che ricopre come docente presso la “Academy Polselli”, ha ricevuto un riconoscimento che ne consacra il prestigio e la dedizione.
Il suo lavoro, infatti, unisce tecnica, ricerca e sensibilità, trasformando ogni impasto in un racconto che attraversa tradizione, innovazione e studio delle farine. In questo percorso, il legame con le farine Polselli di Arce, sempre più apprezzate nei contesti professionali di tutto il mondo, rappresenta un’alleanza fondamentale: un dialogo fra maestro e materia prima che esalta la qualità del grano e le potenzialità di una produzione molitoria considerata fra le più affidabili e avanzate del settore.
La cerimonia, coordinata con cura da Pino Marchesino, già presidente del Comitato Gastronomico per l’Educazione Alimentare, ha visto salire sul palco anche altri protagonisti: la giornalista Antonella Amodio, la produttrice vinicola Rosanna Melchionna, l’imprenditore foggiano Andrea Centuori e il giornalista Carmine Pecorella. Ognuno di loro è stato premiato per l’impegno e la costanza con cui promuove, attraverso il proprio lavoro, i valori e le eccellenze della terra di Capitanata.
L’evento ha confermato ancora una volta la sua vocazione di finestra autorevole sulle migliori espressioni dell’enogastronomia locale, ribadendo l’importanza di sostenere chi, con dedizione quotidiana, racconta il territorio attraverso il gusto, la tradizione e la qualità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo