Tutte le novità
Ambiente
25 Novembre 2025 - 16:25
Si terrà domani a Salerno, nel Palazzo Comunale dalle 9.30 alle 18.30, l’evento clou di Educational Goal Festival (EGF), il primo appuntamento nazionale sull’educazione alla sostenibilità patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (qui il programma di Salerno).
Il Festival aperto ieri a Roma da un ampio confronto tra esponenti delle istituzioni, dell’istruzione, delle ong e delle imprese, proseguirà fino al 29/11 in 50 località italiane nelle quali scuole, comuni, associazioni hanno aderito all’iniziativa organizzando laboratori, spettacoli, dibattiti.
Antonio Garofano e Massimiliano Pontillo, rispettivamente Presidente e Portavoce di Educational Goal Festival, illustrando il programma e gli obiettivi del Festival hanno sottolineato come EGF “è un’occasione per portare il tema dell’educazione, delle formazioni, della cultura della sostenibilità nelle piazze, nelle scuole, nelle comunità, per trasformare il pensiero e i saperi in partecipazione e la partecipazione in un cambiamento concreto, in un cambiamento sociale. Sulla sostenibilità l’Italia e l’Europa devono accelerare per recuperare terreno rispetto a realtà come la Cina e altri paesi emergenti che pur tra contraddizioni hanno da tempo espresso una visione, ad esempio sulla mobilità elettrica, e la stanno seguendo con forza”.
Nel corso della presentazione, avvenuta nella sede dell’Università della Pace (ONU) e moderata dal direttore editoriale di Askanews Paolo Mazzanti, il Direttore scientifico di ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini, ha ricordato i risultati di recenti ricerche secondo cui il 70% degli studenti è oggi consapevole dei temi della sostenibilità, come per altro dimostrano anche le ampie partecipazioni ai Friday for Future, mentre è ancora molto scarsa la sensibilità da parte degli adulti, tra i quali solo circa il 30% è a conoscenza e sensibile al tema.
L’ex Ministro dell’Istruzione e docente di Economia Lorenzo Fioramonti ha sottolineato come un ruolo decisivo nella consapevolezza dei giovani sia stata l’introduzione nel 2019 dell’educazione civica nei programmi scolastici di ogni grado come materia multidisciplinare.
“La nuova educazione civica - ha detto - si basa sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica come pilastro di un nuovo modello di cittadinanza; la sostenibilità diventa quindi un concetto trasversale che permea il modo in cui i giovani concepiscono il loro ruolo civico, ma anche la loro vocazione imprenditoriale e professionale”.
Il Direttore della Comunicazione del Ministero dell’Ambiente, Domenico Repetto, ha ricordato che “con i fondi dell’iniziativa Plasticfree il Ministero è riuscito a finanziare 300 progetti di educazione ambientale in tutta Italia. In tale contesto, abbiamo puntato ad allargare la sensibilizzazione a tutti, a cominciare dagli adulti. Per questo con i fondi del Pnrr abbiamo attivato la piattaforma Cultura e consapevolezza, che si rivolge ai cittadini di ogni età, con una chiamata diretta all'azione per l'ambiente e sulla quale sono disponibili centinaia di progetti multimediali che spiegano e aiutano a prendersi cura dello spazio quotidiano in cui si vive, per fare la differenza".
Sempre nel corso della Conference di apertura, durante la quale tra gli altri sono intervenute anche Patrizia Lombardi (Rete delle Università per la Sostenibilità), Maria Chiara Pettenati (Indire) e suor Paola Arosio (Istituto Santa Giovanna Antida Thouret), è stato assegnato ad A2A il premio al miglior progetto di educazione ambientale proposto dalle aziende per le scuole.
Il progetto, selezionato tra i 25 pervenuti passati al vaglio del Comitato tecnico scientifico di EGF, è stato valutato il migliore sulla base di cinque criteri di giudizio:
originalità,
rispondenza ai criteri SDGs dell’Agenda ONU 2030,
numerosità degli studenti coinvolti,
grado di replicabilità del progetto,
efficacia dell’azione educativa.
A ritirare il premio per conto della multiutility milanese Elena Tondini, Head of Brand Strategy, Communication and Media Planning di A2A.
Domani Salerno sarà per un giorno capitale italiana dell’educazione alla sostenibilità. Negli spazi del Comune, sostenitore ufficiale della manifestazione, si terranno talk e laboratori esperienziali rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e ai docenti.
Previsti talk con enti pubblici, imprese, associazioni e altri stakeholders con panel dedicati a:
educazione alla sostenibilità,
comunicazione e approfondimenti sul greenwashing (con l’importante contributo dell’Università degli Studi di Salerno),
educazione all’intelligenza artificiale,
circolarità e finanza sostenibile,
beni comuni e lotta allo spreco.
Educational Goal Festival ha il patrocinio di:
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
UNESCO Italia
INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa
CONAI – Consorzio nazionale Imballaggi
FERPI – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche
Università degli Studi di Salerno
Regione Campania
Partner della manifestazione:
ANCI Campania, Salerno Pulita, GORI, Confindustria Campania, Ordine dei Commercialisti di Salerno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo