Cerca

«Casa dell'Architettura e del Design a Palazzo Penne»

«Casa dell'Architettura e del Design a Palazzo Penne»

NAPOLI. Palazzo Penne, gioiello rinascimentale realizzato nel 1406 e tra i simboli del centro storico di Napoli, diventerà Casa dell'Architettura e del design. È una delle proposte contenute nel disegno di legge regionale sulla "Promozione della qualità in architettura" approvato dalla Giunta regionale della Campania nella seduta dello scorso 7 maggio e che si appresta a passare al Consiglio regionale per l'esame in Commissione e il successivo approdo in aula. Il ddl prevede una serie di azioni e strumenti per la diffusione di una cultura degli ambienti di vita, la qualità delle trasformazioni fisiche del territorio, delle infrastrutture, delle città, del paesaggio e dell'ambiente e l'affermazione della centralità del progetto di architettura. All'elaborazione del testo hanno partecipato rappresentanti regionali degli Ordini professionali degli architetti e degli ingegneri, dell'Aniai, dell'Inarch, dei dipartimenti di Architettura delle Università "Federico II" e "Vanvitelli" e di Docomomo. Tra le novità proposte dalla legge c'è l'istituzione di Case dell'Architettura e del design nelle città campane: in tale ambito si colloca la scelta di realizzare la prima a Napoli, recuperando a tale scopo Palazzo Penne, edificio di proprietà della Regione Campania, esempio tra i più significativi dell'architettura rinascimentale napoletana. Il ddl prevede inoltre l'istituzione dell'Osservatorio regionale per la qualità della progettazione architettonica e urbana, un organo consultivo dell'Amministrazione regionale in materia di qualità architettonica e urbana che avrà tra i suoi compiti la diffusione di Concorsi di idee e progettazione, la predisposizione di un Elenco regionale dei Comuni virtuosi per la qualità architettonica, la predisposizione ogni due anni di un Rapporto sullo stato dell'architettura in Campania e un Premio di Architettura e Design che sarà bandito ogni due anni per attività e interventi realizzati sul territorio regionale. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori