Tutte le novità
29 Settembre 2015 - 12:53
A 2000 anni dalla strage dell'eruzione del Vesuvio, le ultime scoperte di una equipe di studiosi della Soprintendenza
POMPEI. Morirono per un'onda di calore di 500 gradi, che emanò il Vesuvio durante l'eruzione del 79 dopo Cristo. Poi i loro corpi furono coperti da cenere e lapilli. Assunsero posizioni che rivelano la sofferenza della morte improvvisa e terribile che li sorprese mentre lavoravano,giocavano, fuggivano. Dai calchi ricavati nelle "impronte" lasciate sotto la cenere da quelle vittime di 2000 anni fa, ora possiamo ricavare tantissime informazioni. Denti perfetti, frutto di un'alimentazione sana, con pochi zuccheri, ma in parte consumati dall'uso improprio di tagliare o spezzare oggetti con la forza delle mandibole. Sono le prime rivelazioni della Tac (Tomografia assiale computerizzata multi strato) eseguita su una trentina di calchi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., alla quale sta lavorando una equipe di studiosi incaricati dalla Soprintendenza archeologica di Pompei.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo