Tutte le novità
29 Settembre 2015 - 15:36
La Fondazione Poste Insieme Onlus finanzia lo sviluppo del progetto Mentoring destinato a 15 Istituti scolastici della Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
NAPOLI. La Presidente di Poste Italiane, Luisa Todini (nella foto), è intervenuta ieri alla cerimonia di apertura dell’anno scolastico, che si è svolta a Napoli presso l’Istituto Sannino – Petriccione alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. “Poste Italiane”, ha osservato la Presidente Todini «sta affrontando un percorso di profonda trasformazione per essere in grado di soddisfare le nuove esigenze di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione e continuare a svolgere la sua storica missione al servizio del Paese, accompagnandolo nel passaggio verso l’economia digitale. Un’azienda come Poste, con cui si relazionano ben 33 milioni di italiani, avverte dunque in pieno la propria responsabilità sociale nel concorrere a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini con servizi semplici, accessibili ed efficaci, proprio a partire dalla Scuola, agenzia educativa fondamentale per il futuro del nostro Paese». Proprio per contribuire alla prevenzione e al contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico Poste Italiane, attraverso la Fondazione Poste Insieme Onlus, ha deciso di finanziare lo sviluppo del progetto “Mentoring” in 15 istituti scolastici di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, grazie al quale più di 150 studenti in situazioni di difficoltà verranno affiancati e sostenuti da tutor appositamente formati e individuati anche tra i dipendenti dell’azienda.Sempre in ambito scolastico Poste ha di recente lanciato iniziative e prodotti specificamente rivolti ai giovani, e in particolare agli studenti: ad esempio la carta prepagata Postepay “ioStudio”, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che grazie ad apposite convenzioni consente di ottenere sconti e facilitazioni per l’accesso ai consumi di tipo culturale e ricreativo; la carta offre inoltre una serie di funzionalità che ne rendono più sicuro l’uso anche su Internet. Infine in collaborazione con il Miur e con il Ministero delle Sviluppo Economico Poste Italiane realizza ormai da diversi anni il progetto “Filatelia e Scuola”, rivolto annualmente ad oltre 20 mila ragazzi delle scuole elementari e medie.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo